La fine del supporto ufficiale di Windows 10 il 14 ottobre ha posto milioni di utenti di fronte a un bivio: costosi aggiornamenti hardware o il rischio di sicurezza. Il "LinuxDay", la Giornata nazionale per il software libero, risponde a questa emergenza. Giunto alla quarta edizione a Cesate, l'evento si posiziona come la soluzione immediata, gratuita e sostenibile, offrendo consulenza specializzata sull'ecosistema Linux, l'Intelligenza Artificiale (AI) e la riduzione dell'impatto ambientale.
Il 25 ottobre dalle ore 10:00 alle 19:00, alla Biblioteca Comunale di Cesate, i partecipanti potranno immergersi nell'universo Linux. L'evento, riconosciuto per il suo impatto sociale e ambientale, vedrà la partecipazione di tre protagonisti d'eccezione, pronti a condividere competenze e visioni:
· A.B.C. Solution Provider (Cesate): Specializzato nell'implementazione di soluzioni Linux personalizzate, offre consulenze pratiche e applicate.
· Digital Sherpa (Olgiate Olona): Un vero e proprio "sherpa digitale" che guiderà i presenti passo dopo passo nella scoperta e nell’uso di Linux.
· Green Nerd (Gallarate): Focalizzato sulla tecnologia sostenibile, illustrerà concretamente come l'adozione di Linux possa contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale, dal minor consumo energetico alla lotta all'e-waste.
I Temi Centrali: Soluzioni a Windows 10, AI, Risparmio e Ambiente
Il LinuxDay è una vetrina sui vantaggi tangibili che il software libero offre:
- Soluzione all'Obsolescenza (Consulenza Gratuita): In seguito alla fine del supporto di Windows 10 (14 ottobre), verrà offerta una consulenza gratuita e personalizzata per aiutare utenti e aziende a scegliere la migliore alternativa, spesso identificata nell'ecosistema Linux, per dare nuova vita a PC anche datati
- Innovazione e AI: Una giornata intera dedicata a scoprire l'Intelligenza Artificiale e come l'ecosistema open source favorisca la creazione di soluzioni su misura.
- Sostenibilità Digitale: L'uso di software efficiente e ottimizzato con Linux è fondamentale per la riduzione dell’e-waste e del consumo energetico.
- Riduzione dei Costi: Si otterranno consulenze pratiche per la riduzione delle spese tecnologiche, grazie alla gratuità e flessibilità del software open source
L'evento è strutturato per essere altamente interattivo. Oltre a workshop pratici e alla scoperta dell'AI, i partecipanti sono invitati a portare il proprio PC (anche vecchio!) per approfittare di una sessione di installazione assistita di GNU/Linux con il supporto degli esperti. Un passo concreto verso una tecnologia più equa e accessibile per tutti.
Il "LinuxDay 2025" è l’occasione da non perdere per chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’open source e risolvere, in modo gratuito e sostenibile, le sfide poste dalla fine del supporto di Windows 10.
Una giornata all’insegna dell’innovazione, dell’apprendimento e della sostenibilità.
Per Informazioni e Contatti: info@digitalsherpa.it.