Economia - 17 ottobre 2025, 15:43

Miopia e correzione laser: tutto quello da sapere prima dell’intervento

La miopia è uno dei difetti visivi più comuni e colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Chi ne è affetto vede chiaramente da vicino, ma ha difficoltà a distinguere nitidamente ciò che si trova lontano: il risultato è una visione sfocata che porta a dipendere da occhiali o lenti a contatto nella vita quotidiana. Oggi, grazie ai progressi della chirurgia refrattiva, è possibile correggere la miopia in modo definitivo attraverso il laser, un trattamento sicuro, rapido e ormai ampiamente consolidato.

Prima di decidere se l’operazione miopia è la più adatta alla propria situazione e, quindi, scegliere o meno di sottoporvisi, è importante però conoscere bene come funziona e quali aspetti valutare. L’intervento agisce sulla cornea, modificandone la curvatura per permettere alla luce di mettere a fuoco correttamente sulla retina e restituire una visione chiara. Le tecniche più utilizzate sono la PRK, la LASIK e la SMILE, che si differenziano per modalità operative, tempi di recupero e indicazioni cliniche. La scelta dipende dalle caratteristiche dell’occhio e viene stabilita dallo specialista dopo un’attenta valutazione.

Non tutti, però, sono candidati ideali: la miopia deve essere stabile da almeno un paio d’anni, la cornea sufficientemente spessa e non devono esserci patologie oculari che potrebbero compromettere il risultato. Per questo, prima dell’intervento, si esegue una visita approfondita con esami specifici che aiutano l’équipe ad attenzionare ogni aspetto rilevante e scegliere il percorso personalizzato più adatto.

Come ogni procedura medica, anche la correzione laser può avere rischi, seppur rari, come secchezza oculare o abbagliamento notturno. È quindi fondamentale affidarsi a centri specializzati. In Italia un punto di riferimento è il Gruppo Refrattivo Italiano, che mette a disposizione tecnologie di ultima generazione e un’équipe di chirurghi con grande esperienza. Il valore aggiunto di questo centro di eccellenza in oftalmologia non è solo la precisione tecnica, ma anche la capacità di accompagnare il paziente in tutto il percorso, dall’informazione iniziale al follow-up post-operatorio, garantendo sicurezza e tranquillità.

I vantaggi di un intervento ben eseguito sono evidenti: il recupero visivo è rapido, in molti casi già dopo poche ore si nota un netto miglioramento e nel giro di pochi giorni si può tornare alle normali attività, senza l’ingombro (e il costo) di occhiali o lenti a contatto. La soddisfazione dei pazienti è alta non solo per la qualità della vista, ma anche per la libertà riconquistata nello sport, nel lavoro e nella vita quotidiana. È importante, però, mantenere aspettative realistiche: nei casi di miopia elevata può restare un piccolo difetto residuo o può rendersi necessario un ritocco a distanza di tempo.

La correzione laser della miopia, dunque, rappresenta una delle conquiste più significative della medicina moderna. Affrontare un intervento di questo tipo con consapevolezza, affidandosi a specialisti qualificati e a centri di eccellenza come il Gruppo Refrattivo Italiano, significa scegliere un percorso personalizzato, sicuro e duraturo che può davvero migliorare la qualità della vita, liberando dalla dipendenza quotidiana da occhiali e lenti a contatto.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.