Gallarate - 15 ottobre 2025, 19:54

A Gallarate torna il Palio della Rama di Pomm: il rione si riaccende nel segno delle tradizioni

Domenica 19 ottobre Madonna in Campagna si veste di festa per la 77ª edizione del Palio. Tra risottata, giochi e competizioni, la comunità si ritrova unita. Mazzetti: «Vogliamo mantenere viva una tradizione che appartiene all’anima gallaratese»

Il profumo del risotto, il calore della comunità, la rivalità bonaria delle contrade: Gallarate si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua storia popolare con il 77° Palio della Rama di Pomm, in programma domenica 19 ottobre nel rione di Madonna in Campagna. Un appuntamento che non è soltanto festa, ma anche memoria e identità, un modo per ritrovare le proprie radici e trasmetterle alle nuove generazioni.

Il via ufficiale sarà dato alle 12.30 all’oratorio di Madonna in Campagna, dove la Pro Loco Gallarate preparerà la tradizionale risottata: un momento conviviale che, da decenni, segna l’inizio delle sfide tra le quattro contrade storiche – Privilegiaà dal Campanin, Paisaan Quadar, Cittaditt da la Campagna e Drizuni dal Tirasegn.

Dopo il pranzo, lo spirito competitivo prenderà il sopravvento. Le prime gare ufficiali – petanca, palla prigioniera e pallavolo – inaugureranno la corsa verso la classifica generale, che si concluderà con la finalissima del 16 novembre sul campo di via Pacinotti. Ma al di là della competizione, il Palio resta soprattutto un’occasione per ritrovarsi e condividere valori autentici: amicizia, solidarietà e appartenenza.

A completare il programma, la mostra dell’Arma Aeronautica Militare, i giochi a stand per tutte le età, la castagnate, un banco gastronomico sempre attivo per tutta la giornata.

«In questa nuova edizione del Palio abbiamo voluto sottolineare ancora una volta il nostro legame con la città, il rione e la sua comunità – spiega Daniele Mazzetti, presidente dell’associazione di promozione culturale Rama di Pomm –. La collaborazione con il centro parrocchiale Paolo VI è un modo per far conoscere il Palio e coinvolgere sempre più persone, per mantenere viva una tradizione unica in città e non solo».

E così, tra il suono delle risate e il tintinnio delle pentole, Madonna in Campagna si trasforma per un giorno nel cuore pulsante di Gallarate. Un luogo dove il passato incontra il presente, dove la festa diventa rito e dove ogni anno si rinnova la magia di una sfida che, da oltre settant’anni, unisce i gallaratesi.

Alice Mometti