Scuola - 14 ottobre 2025, 10:56

Aperto il Salone dei Mestieri e delle Professioni 2025: «Orientarsi bene è il primo passo verso il successo»

Inaugurato ufficialmente stamattina presso Ville Ponti, dove resterà accessibile fino al 18 ottobre. Diversi gli alunni di terza media della provincia già presenti tra gli stand, dove avranno l’occasione di interfacciarsi con gli addetti ai lavori dei numerosi percorsi formativi a disposizione sul territorio. Attesi 4.000 alunni, ma ci saranno momenti anche dedicati alle famiglie. Previsti, nei quattro giorni, anche eventi pomeridiani aperti al pubblico. Il programma completo

Taglio del nastro per il Salone dei Mestieri e delle Professioni 2025

Ha aperto ufficialmente stamattina l’edizione 2025 del Salone dei Mestieri e delle Professioni, l’evento organizzato da Camera di Commercio, Provincia di Varese e Ufficio Scolastico Territoriale rivolto agli studenti di terza media, ma non solo, della provincia.

Presso la splendida cornice di Ville Ponti, taglio del nastro avvenuto alla presenza del presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello, del presidente di Provincia Marco Magrini, del dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giuseppe Carcano, il prefetto Salvatore Pasquariello e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

Presenti anche alcuni dei dirigenti scolastici degli istituti della provincia, tra cui Marco Zago del Liceo Ferraris e Walter Fiorentino dell’Istituto Comprensivo di Arcisate.

«Ringrazio tutti - ha affermato Vitiello prima del taglio del nastro - Un progetto bellissimo per dare un supporto nel fare delle scelte consapevoli. Grazie anche ai ragazzi, per noi è davvero bello mettetevi a disposizione questo spazio».

«Evento che è un esempio di straordinaria coesione istituzionale al servizio del territorio - ha aggiunto il prefetto Pasquariello - Iniziative così sono un esempio per tutti. Ai ragazzi dico che il futuro non ci capita addosso, ma va costruito insieme».

Magrini ha affermato come «stiamo lavorando bene insieme, ma questo grazie alla regia de Prefetto, con cui abbiamo sempre lavorato insieme sulle problematiche dei giovani. Ed è a loro che dico abbiate il coraggio di sognare, la vita vi darà un grande futuro».

Infine, Carcano ha definito il Salone «un evento che è una grandissima risorsa, frutto di un’amicizia operativa per lavorare meglio. Orientarsi è il primo passo verso il successo, abbiamo un’offerta formativa eccezionale e di altissimo livello».

Già diversi gli alunni presenti tra gli stand allestiti stamattina, presso i quali i ragazzi avranno l’occasione di interfacciarsi con gli addetti ai lavori dei numerosi percorsi formativi a disposizione sul territorio.

Addetti ai lavori che, in numerose situazioni, sono studenti che hanno intrapreso il percorso formativo illustrato. Presenti gli stand per numerose professioni: grafico, manutentore di aeromobili, addetti alla logistica, artigiani del legno, elettronici, parrucchieri, impiegati della pubblica amministrazione, forze dell’ordine e tantissimi altri.

Sono attesi, nei quattro giorni del Salone dei Mestieri e delle Professioni, circa 4.000 studenti proveniente da oltre quaranta scuole medie della provincia. Non mancano gli spazi dedicati agli studenti con bisogni educativi speciali. Il 18 ottobre (giorno finale dell’evento), invece, ci sarà un momento dedicato anche alle famiglie degli studenti.

In occasione del Salone dei Mestieri e delle Professioni 2025, viene celebrato anche un importante traguardo: la Guida PerCorsi celebra il suo 25° anniversario. La guida, infatti, accompagna da un quarto di secolo studenti, famiglie, insegnanti e operatori del settore, aggiornandosi continuamente nella grafica, nei contenuti e nell’impostazione generale, in sintonia con i cambiamenti della scuola, del lavoro e della società.

Il programma

Accanto alle attività mattutine, il programma prevede eventi pomeridiani aperti al pubblico, sempre al Centro Congressi Ville Ponti, tra cui:

  • 14 ottobre, 18-19.30: presentazione dell’Offerta Formativa Statale e Regionale della provincia di Varese, dedicata ai genitori degli alunni di terza media;
  • 16 ottobre, 16-18: “Orientare al Futuro”, evento dedicato ai docenti della scuola secondaria di I e II grado e dei Centri di Formazione Professionale (CFP);
  • 18 ottobre, 8.30-12.30: Evento rivolto alle famiglie, con focus sull’inclusione e sui bisogni educativi speciali.

Inoltre, il pomeriggio di sabato 17 ottobre si terrà un ulteriore seminario, a cui sono stati invitati tutti i sindaci della provincia, i dirigenti scolastici e i formatori: al centro dell’attenzione il tema della transizione demografica e la futura organizzazione scolastica.

Redazione