Sociale - 11 ottobre 2025, 12:24

VIDEO - “Spingi, corri, cammina”: quando l’inclusione si mette in movimento

Il museo del tessile di Busto Arsizio ospita la seconda edizione del meeting regionale delle Aias. Musica, sport, camminate e incontri per una giornata dedicata alla condivisione e all’inclusione. Presenti autorità, associazioni e cittadini da tutta la Lombardia

Spingi, corri, cammina. Tre verbi che raccontano forza, partecipazione e libertà. Tre gesti diversi, ma un unico passo: quello dell’inclusione. È questo lo spirito che anima la giornata di sabato 11 ottobre al Museo del Tessile di Busto Arsizio, dove è in corso la seconda edizione di “Spingi, corri, cammina”, il grande meeting delle Aias della Lombardia.

La manifestazione, che riunisce associazioni da tutta la regione, è una vera festa della condivisione e dell’uguaglianza, dove ognuno può essere protagonista, senza barriere né distanze. Dopo l’esordio milanese dello scorso anno, quest’anno è Aias Busto Arsizio, guidata dal presidente Franco Castiglioni, ad accogliere la “famiglia Aias”.

«Abbiamo l’onore e l’onere di ospitare questo evento – racconta Castiglioni –. È un momento che ci riempie d’orgoglio, perché riunisce tutte le sezioni lombarde, ognuna con la propria storia, i propri progetti e le proprie specificità. Questa giornata è un’occasione per mostrare alla città il lavoro che le Aias portano avanti ogni giorno, spesso in silenzio ma con grande impegno, a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Il cuore della manifestazione è la camminata inclusiva per il centro città: chi vorrà potrà spingere una carrozzina, chi vorrà potrà correre, chi vorrà semplicemente camminare. L’importante è esserci, insieme, perché l’inclusione non si insegna a parole, ma si costruisce con gesti concreti, con la presenza, con l’ascolto reciproco. Il tema di quest’anno, la musica, rappresenta perfettamente questo spirito: tante voci diverse che insieme creano armonia».

Il tema della giornata, infatti, è la musica, filo conduttore di una manifestazione che vibra di energia, suoni e incontri. Dalla mattina, il Museo del Tessile si è trasformato in un grande spazio di partecipazione, con stand, laboratori sonori aperti a tutti, momenti di danza, golf inclusivo e performance musicali. L’orchestra del Liceo Musicale “Pina Bausch” ha regalato note e emozioni, mentre i più piccoli si sono scatenati con la Zumba Kids e le lezioni del corpo di ballo “Angeli sulle punte”. (VIDEO)

Nel pomeriggio, dopo la visita guidata al Museo del Tessile, il momento più atteso: la camminata “Spingi, corri, cammina” attraverserà il centro di Busto Arsizio accompagnata da figuranti storici di Cazzago San Martino e intermezzi musicali itineranti. Parteciperanno anche le autorità: il sindaco Emanuele Antonelli camminerà insieme ai cittadini, mentre l’assessore ai servizi sociali Paola Reguzzoni prenderà parte al dibattito conclusivo “Un’Aias che cambia”, un confronto tra sezioni per valorizzare esperienze e costruire futuro.

Già in mattinata sono intervenuti l’assessore all’economia Alessandro Albani e il consigliere regionale Emanuele Monti, presidente della Commissione Disabilità in Regione Lombardia, che hanno sottolineato il valore sociale di una manifestazione capace di unire in un solo movimento chi spinge, chi corre e chi cammina.

Perché l’inclusione non è un traguardo da raggiungere: è un percorso da condividere, passo dopo passo.

Laura Vignati