Busto Arsizio - 03 ottobre 2025, 14:51

A Busto il raduno delle confraternite. Il sindaco: «L’evento “identitario” più importante di questi 10 anni»

Dal 9 al 12 novembre, la 42esima edizione dell’appuntamento enogastronomico nazionale, con 41 confraternite e centinaia di partecipanti. Una grande vetrina per la città e il territorio a cura del Magistero dei Bruscitti. E, nel frattempo, proprio Ul dì dei Bruscitti corre verso il tutto esaurito

«Dal punto di vista dell’identità, è l’avvenimento più importante in assoluto tra quelli fatti in questi dieci anni». Non ci gira attorno il sindaco Emanuele Antonelli, presentando il 42esimo raduno nazionale della Federazione italiana circoli enogastronomici che quest’anno si terrà a Busto Arsizio con l’organizzazione del Magistero dei Bruscitti, nel 50esimo della fondazione. E l’assessore Manuela Maffioli, detentrice, anzi custode proprio della delega all’Identità, si dice d’accordo.

Coinvolte 41 confraternite, con centinaia di partecipanti alle iniziative in programma dal 9 al 12 novembre, tra visite a musei e ville del territorio, degustazioni, pranzi e cene in luoghi suggestivi.
Una vetrina per il territorio, sottolinea il maestro del Magistero Edoardo Toia. Intanto il sodalizio lavora anche al Dì di Bruscitti – in programma il 6 novembre – che corre verso un nuovo sold-out. 

Il programma

Scenario della presentazione dell’iniziativa è il Museo del Tessile, un «luogo del cuore», come lo definisce l’assessore Maffioli, e che abbraccia la tradizione in tutti i suoi aspetti.
«Il raduno è un evento che tocca città, tradizioni, piatti e culture diverse – spiega Toia –. Coinvolgerà 41 confraternite in arrivo da tutta Italia, da Somma Lombardo a Mondovì fino a Modena, all’Umbria alla Puglia». Il numero dei partecipanti crescerà di giorno in giorno, fino a toccare le trecento presenze al pranzo della tradizione bustocca che domenica chiuderà l’evento.
Facile intuire il grande sforzo organizzativo richiesto («Ci lavoriamo da due anni», ha rivelato Maffioli), nonché quello economico. Indispensabile, in questo senso, il supporto degli sponsor. 

Il programma prenderà il via giovedì 9 ottobre con le visite al Museo del Tessile, a Villa Tosi e al santuario bramantesco di Santa Maria. Nel foyer del museo si terrà una conferenza sulle eccellenze enogastronomiche della provincia di Varese con lo chef Sergio Barzetti e alcuni produttori locali. A seguire, la cena con un menu creato e curato dallo stesso chef.
Venerdì la giornata verrà trascorsa tra Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno, il ristorante “I 3 risotti” di Ganna, la Lindt di Cassano Magnago e il Castello medioevale Visconti di San Vito a Somma Lombardo, con la cena con il catering Le gourmet.

Sabato mattinata milanese tra Castello Sforzesco e Palazzo Lombardia, prima del pranzo a “La Agricola di Lainate”. Poi visita al birrificio l’Orso Verde e cena di gala al Grand Hotel des Iles Bottomées a Stresa.
Domenica il gran finale. Dopo la messa nel santuario di Santa Maria, al via la sfilata dei confratelli nelle vie cittadine con paludamenti. Nel foyer del Museo del Tessile, cerimonia di chiusura e scambio dei doni prima del pranzo della tradizione bustocca con gli immancabili bruscitti.
«Portare qui tutte queste confraternite non è certo cosa da poco – sottolinea il sindaco Antonelli –. È un grosso impegno. Chi verrà qui, grazie a questo bel programma, parlerà di noi». 

Bruscitti protagonisti

E tra poco più di un mese, come da tradizione il primo giovedì di novembre ,tornerà a MalpensaFiere Ul dì di Bruscitti, giunto alla 14esima edizione. «Formula che vince non ci cambia», annuncia Toia. Confermato il menu della tradizione a base di polenta e bruscitti (anche nella versione dolce a fine cena) e polenta e zola.
Già 430 le prenotazioni, su un totale di 550 posti disponibili: «Chi fosse indeciso, si affretti», raccomanda il maestro.

«Aggiungete due posti – la richiesta del sindaco –. Inviterò il governatore Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso», che hanno già preso parte in passato all’iniziativa.
«Anche Ul dì di Bruscitti è “tanta roba” e non è facile organizzarlo ogni anno», rimarca Antonelli. Per iscriversi: prenotazioni@magisterodeibruscitti.org .

Riccardo Canetta