Territorio - 02 ottobre 2025, 14:11

Villa Recalcati lancia un piano per la sicurezza stradale: in un anno oltre 2.100 incidenti, 27 vittime e quasi tremila feriti

Presentato oggi in Provincia il progetto “Mobilità Sicura” focalizzato in particolare sui giovani, che le statistiche sul nostro territorio identificano come i soggetti più a rischio. Il 13 ottobre un grande evento al Villaggio della Sicurezza ai Giardini Estensi

(foto generica d'archivio)

La Provincia di Varese ha lanciato ufficialmente il progetto “Mobilità Sicura”, un’iniziativa di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale legata all’uso di alcol e droghe, con un focus particolare sui giovani tra i 14 e i 19 anni. Il progetto, finanziato dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) con un budget di 100.000 euro, si inserisce nel Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale 2030, che mira a dimezzare entro il 2030 il numero di vittime e feriti gravi sulle strade italiane. 

I partner del progetto sono Provincia di Varese (ente capofila), la Prefettura, l’Ufficio Scolastico territoriale, le associazioni di categoria delle autoscuole Unasca e Confarca ed il Centro Gulliver. Alle iniziative hanno collaborato la Polizia Stradale e le Polizie locali di Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Luino, Besozzo.

Alla presentazione avvenuta oggi a Villa Recalcati hanno partecipato Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, Geltrude Corsaro per la Prefettura, Katia Cattaneo dell’Ufficio Scolastico territoriale, il Commissario Capo della Polizia stradale Marco Bragazzi, i Comandi di Polizia Locale e i referenti di Unasca, di Confarca e del Centro Gulliver.

Alcuni dati resi noti
Nel 2023, in Provincia di Varese si sono verificati 2.173 incidenti stradali, con 27 morti e 2.794 feriti. Il 20% degli incidenti mortali è correlato all’uso di alcol o droghe e i giovani tra i 18 e i 29 anni rappresentano il 28% delle vittime. Quasi il 50% delle sanzioni per guida alterata riguarda giovani tra i 18 e i 32 anni, spesso nelle ore notturne

Le azioni principali previste dal progetto
Il progetto prevede iniziative di formazione in 9 istituti superiori e autoscuole, con laboratori, sportelli di ascolto e simulazioni immersive, il rafforzamento dei controlli stradali con nuove dotazioni tecnologiche e una campagna di comunicazione multicanale (web, social, stampa, eventi).

Il progetto culminerà il 13 ottobre 2025 con la partecipazione al Villaggio della Sicurezza presso i Giardini Estensi di Varese, dove si terrà la Truck Crash Experience, una simulazione di impatto e ribaltamento che coinvolgerà numerosi studenti. L’evento sarà arricchito da conferenze della Polizia Stradale e attività interattive. “Mobilità Sicura” rappresenta un modello di intervento integrato, capace di unire educazione, prevenzione e controllo, per promuovere una cultura della guida consapevole e sicura tra le nuove generazioni.

Il tavolo a Villa Recalcati durante la presentazione

Redazione