Valle Olona - 01 ottobre 2025, 16:50

Solbiate Olona, tutto esaurito per il primo corso di informatica per anziani

Il progetto è stato promosso dal Gas – Gruppo anziani solbiatesi per aiutare chi è più in là con gli anni a destreggiarsi con l’utilizzo quotidiano delle nuove tecnologie. L’assessore ai servizi sociali Giada Martucci: «orgogliosa di questa nuova attività»

Nel mondo attuale non saper utilizzare le tecnologie digitali è penalizzante. Ad avere meno dimestichezza con computer, tablet ed altri dispositivi elettronici sono gli anziani. Ecco perché il GAS – Gruppo anziani solbiatesi ha voluto proporre il primo corso di informatica per ultrasessantenni. 

L’idea è quella di accompagnare chi è più in là con gli anni nell’utilizzo quotidiano dei nuovi strumenti. Durante il corso i partecipanti potranno imparare ad esempio ad inviare un’e-mail, a consultare la propria cartella sanitaria, a scrivere testi e a gestire gli allegati. Insomma, potranno apprendere quello che per le generazioni più giovani è ormai scontato.

Il percorso, gratuito, si articola in otto lezioni della durata di due ore ciascuna e prenderà il via venerdì 3 ottobre alle 17 al Centro Anziani del paese, in piazza Gabardi.

L’interesse è stato tale che i posti disponibili (la classe è da 10 discenti) si sono esauriti velocemente tanto che è stata creata una lista d’attesa.

Il progetto è frutto della partecipazione al bando regionale “Invecchiamento Attivo” ed è stato promosso dal GAS con il contributo della consigliera comunale Letizia Valerio e della Commissione Politiche sociali del Comune.
Fondamentale è stato anche il coinvolgimento dell’Associazione “Nuova Vita” che ha messo a disposizione i computer necessari, rigenerando dispositivi usati e offrendo loro una seconda possibilità.

«Un progetto– dichiara l’assessore ai servizi sociali Giada Martucci – davvero importante per la nostra comunità. Sono orgogliosa di questa nuova attività che, oltre all’utilità pratica, rappresenta anche un momento di incontro e convivialità tra i partecipanti».
A guidare le lezioni sarà un docente di informatica supportato da Riccardo Fasola, un giovane volontario solbiatese che ha scelto con entusiasmo di mettere a disposizione il suo tempo e le sue competenze.
L’iniziativa, sottolinea una nota del Comune, conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale a favorire percorsi di inclusione digitale e sociale, valorizzando al contempo la collaborazione tra generazioni. 

Mariagiulia Porrello