Trentanove edizioni. Tante sono le versioni dell’ormai tradizionale concerto di San Francesco, in programma sabato 4 ottobre (ore 21) nella chiesa dei Frati a Busto Arsizio. Ospite l’ensemble Officium musicum, diretta dal maestro Francesco Lerro.
Il programma
Il palinsesto proposto dall’ensemble rispolvera capolavori del periodo rinascimentale e barocco con musiche di Frescobaldi, Palestrina, Pozzo, Fontana, Shutz, Grancini, Buxtehude, Monteverdi, Bassani e Vivaldi.
Da il la La Toccata seconda in sol minore di Frescobaldi, seguita dal Magnificat di Palestrina e In virtute tua Domine. Veni Sancte spiritus di Pozzo e la Sonata terza a violino solo di Fontana scandiscono il ritmo della parte centrale del concerto. Che prosegue sulle note del Cantate dominum canticum novum di Shtz, La Salve regina di Grancini e la Toccata in Sol maggiore di Buxtehude. Concludono il concerto brani di Monteverdi Ego flos campi, di Bassani Iam exsulta iam laetare e Vivaldi Laetatus sum.
L’associazione culturale
Tutto è partito di recente, nel giugno 2024 per iniziativa di un gruppo di giovanissimi musicisti che, dopo alcune esperienze di musica d’insieme, decidono di dare forma alla loro attività musicale. L’ensemble si dedica ad approfondire e studiare le musiche del periodo rinascimentale e barocco, senza escludere i secoli successivi.
Cantanti barocchi, lirici, violinisti, violoncellisti, direttori e compositori sono alcuni dei profili accademici dei membri dell’Officium Musicum.
Soprani: Martina Bomben, Giorgia Ferrari. Contralto: Samanta Tosi. Tenori: Angelo Basile e Luca Granziera. Bassi: Francesco Maria Ferrario, Mitzuki Minagawa.
Francesco Lerro, giovane maestro tra Officium Musicum e Duomo di Milano
Francesco Lerro, classe 1999, è direttore artistico e segretario dell’ensemble Officium Musicum. Si è formato in direzione di coro al Conservatorio di Milano, dove ha conseguito anche il diploma accademico in direzione di coro e composizione corale, e parallelamente porta avanti studi in lettere moderne all’Università Statale di Milano, arricchiti da un’esperienza Erasmus in Germania. Ha diretto la corale della Comunità Pastorale di Castellanza e l’ensemble Harmonia Cordis della Basilica di Santa Francesca Romana a Milano. Dal 2024 è maestro collaboratore della Cappella Musicale del Duomo di Milano, dove dal 2025 affianca la direzione nelle celebrazioni capitolari.