La 25ª rassegna di “Coloratissimo Autunno”, che si terrà in piazza Dompé a Fossano, è stata presentata stamane con la classica conferenza stampa nella Sala Rossa del Comune di Fossano.
A festeggiare l’inizio della stagione successiva all’estate, vi sarà l’ennesimo doppio appuntamento con la mostra ortofrutticola- gastronomica di “Coloratissimo autunno” di sabato 11 e domenica 12 ottobre.
La manifestazione sarà organizzata dal Comune in collaborazione con Slow Food Fossano, Coldiretti Cuneo, Cia (Confederazione italiana agricoltori), Ascom Fossano, Atl (Agenzia Turistica Locale del Cuneese), Campagna Amica, Confagricoltura Cuneo, Pro loco di Borgo Romanisio, la CRF Cassa di Risparmio di Fossano, Provincia di Cuneo e Regione Piemonte.
Dopo i saluti di rito del sindaco Dario Tallone, durante l’appuntamento (moderato da Emanuele Barra) a presenziare e a offrire il loro commento sulla rassegna anche l’assessore delegato all’agricoltura Giacomo Pellegrino, il senatore Giorgio Bergesio e le varie associazioni coinvolte in quest’autentica festa di foliage, cibo, tradizioni agricole e frutti della nostra terra, con attività e momenti per bambini, giovani e adulti.
Per Slow Food Fossano è intervenuto Marco Barberis, mentre in rappresentanza di Coldiretti vi erano il presidente Raffaele Tortalla e il segretario Ivan Matteodo, per Cia il presidente Corrado Bertello, per Ascom il presidente Mauro Giaccardi, per la Crf il presidente Gianfranco Mondino, infine per Atl Cuneese la consigliera di amministrazione Chiara Voghera.
Il programma annunciato prevedrà sabato 11 ottobre alle 15 l’inaugurazione della mostra mercato dei prodotti del territorio con Coldiretti, Campagna Amica, Cia e Slow Food Fossano.
Dalle 19 alle 23 cena con il percorso gastronomico “Sapori d’autunno” (con una vasta scelta fino a 15 portate), a cura del Borgo Romanisio e delle 15 frazioni di Fossano. Alle 21.45 il grande spettacolo pirotecnico e, a seguire, la serata danzante con Luigi Gallia.
Domenica 12 dalle 9 alle 18, invece, mostra mercato, show cooking del laboratorio del pesto, con degustazioni gratuite di prodotti tipici liguri (fino a esaurimento scorte). Dalle 7 alle 12 anche il mercatino dei piccoli animali.
Dalle 11 alle 16 il pranzo del percorso “Sapori d’autunno”, alle 15.30 degustazione di frutta di stagione a cura di Coldiretti, in collaborazione con Onafrut. Alle 17 l’asta benefica della frutta e verdura esposta.
Durante tutta la mostra mercato, mostra di frutta e verdura di stagione, laboratorio del miele e orto didattico dimostrativo, a cura di Slow Food Fossano, con distribuzione gratuita agli alunni delle scuole di piantine di verdure. Poi una novità, il laboratorio e la degustazione della birra artigianale dei mastri birrai del birrificio Kauss a cura di Cia Cuneo. Area ludica con gonfiabili per bambini, offerta gratuitamente dalla banca CRF Cassa di Risparmio di Fossano.
Guarda le interviste nel video che pubblichiamo di seguito.