Valle Olona - 26 settembre 2025, 10:00

Nasce l’Osservatorio Comunale “Punto Ci”: dialogo e partecipazione per il futuro di Olgiate

Nuovo organismo consultivo voluto dall’amministrazione per coinvolgere attivamente cittadini, commercianti e operatori economici nelle politiche locali. L’organo si occuperà di commercio, innovazione, sviluppo territoriale e rigenerazione urbana. Approvato all’unanimità, discussa anche una variazione di bilancio con focus sugli interventi alle scuole medie Dante Alighieri

La prima seduta autunnale del consiglio comunale olgiatese ha ufficializzato la nascita dell’Osservatorio Comunale Punto Ci, il nuovo strumento voluto dall’amministrazione per promuovere il coinvolgimento nella vita della comunità di cittadini ed esercenti.

L’osservatorio, infatti, sarà chiamato a esprimersi riguardo al commercio, all’innovazione e allo sviluppo territoriale, come ha spiegato l’assessore Fabio Longhin: «Si tratta di uno strumento di natura consultiva e non vincolante, finalizzato a promuovere il dialogo strutturato tra l’amministrazione comunale, i commercianti, gli artigiani di servizio, gli esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande, le associazioni di categoria, i cittadini attivi e gli operatori economici del territorio.
La consulta, infatti, ha il compito di coadiuvare il sindaco, la giunta e il consiglio comunale, formulando, nell’ambito della propria competenza e mediante discussione e approfondimenti, pareri o proposte su questioni e argomenti diversi».

Il regolamento approvato in consiglio comunale ieri sera prevede che l’organismo si occupi di analizzare le dinamiche commerciali e le trasformazioni urbane locali, di favorire la coprogettazione di politiche e iniziative a sostegno del commercio di prossimità e dell’artigianato di servizio, di promuovere la rigenerazione urbana, l’innovazione digitale e l’attrattività territoriale, di coordinare le progettualità locali con il Distretto del Commercio Medio Olona, la Camera di Commercio di Varese e la Fondazione Varese Welcome, e di riconoscere e valorizzare il commercio quale presidio sociale e culturale della comunità.

A farne parte saranno i rappresentanti dell’amministrazione e dei funzionari comunali, quelli dei gruppi consiliari, delle associazioni di categoria locali, dei commercianti attivi sul territorio, del Distretto del Commercio Medio Olona e un cittadino referente di realtà culturali, giovanili o civiche.

«Gli obiettivi che speriamo di poter raggiungere attraverso questa nuova realtà – ha proseguito l’assessore Longhin – sono la creazione di almeno una proposta operativa a semestre da condividere con l’amministrazione, la realizzazione di un incontro pubblico all’anno rivolto alla cittadinanza e agli stakeholder, e la produzione di documenti di analisi, linee guida o ipotesi progettuali in coerenza con il DUP e il programma amministrativo.
Personalmente sono molto contento della nascita di questa tipologia di strumento e spero che ci sia la volontà di partecipare da parte di tutti; vorrei anche ringraziare i diversi uffici per la sinergia che hanno dimostrato durante questo lavoro, e spero che questa sinergia si estenda a tutti i membri dell’osservatorio, così da ottenere buoni risultati per la comunità».

Il regolamento è stato approvato all’unanimità dall’intero consiglio, che ha accolto positivamente la scelta di coinvolgere maggiormente la comunità nelle decisioni e nelle valutazioni dell’amministrazione.

Il resto della seduta, che ha trattato argomenti principalmente tecnici legati a diversi adempimenti di legge, ha visto maggioranza e opposizione confrontarsi sulla variazione di bilancio, argomento che ha dato alla consigliera Alda Acanfora la possibilità di porre alcune domande relative allo stato dei locali delle scuole medie Dante Alighieri.
«I 30 mila euro che la variazione prevede per gli impianti sportivi – ha chiesto la capogruppo di Rilanciamo Olgiate – saranno usati anche per gli spogliatoi della tensostruttura delle medie? E, sempre a proposito delle scuole medie, a che punto sono i lavori dell’aula che dovrebbe ospitare la classe in più che si è formata quest’anno?».

A risponderle è stato il sindaco Gianni Montano: «Per quanto riguarda gli spogliatoi, l’investimento è già stato finanziato – ha ribattuto il primo cittadino – per la classe in più, invece, i lavori sono in corso.
Del resto lo abbiamo saputo solo a primavera inoltrata, e non c’è stato il tempo di finire prima dell’inizio delle scuole; la nuova aula sarà posizionata nei locali dove c’era l’Orizzonte. Siamo a buon punto, e presto i ragazzi potranno lasciare la sistemazione attuale, che è provvisoria».

Loretta Girola