Per la prima volta quest’anno Solbiate Olona partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, un’iniziativa culturale promossa a livello europeo per favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale attraverso l’apertura straordinaria di musei, archivi, siti storici e archeologici.
L’appuntamento solbiatese è stato organizzato dalla Commissione Biblioteca in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
Sabato 27 e domenica 28 settembre sarà aperto in via straordinaria il Museo Socio-Storico nel Centro Socio culturale: l’esposizione è a cura del suo fondatore, Aldo Tronconi, che ha raccolto cimeli e reperti nel corso di una vita.
Sempre nella struttura di via dei Patrioti è curato da Aurelio Carabelli il percorso “La storia della comunicazione fino ad oggi”.
In Biblioteca si potranno ammirare i quadri della Mostra collettiva degli Artisti Solbiatesi a cura di Giuseppe Catone e la serie di scatti “Solbiate in cartolina” del fotografo Marino Bianchi.
Domenica inoltre dalle 16.30 al Centro socio culturale è previsto un momento dedicato alla poesia a cura di Pier Mario Tognoli che vedrà protagonisti i Poeti Solbiatesi. Nella stessa occasione ci sarà spazio anche per un’altra arte, la musica, con un concerto in collaborazione con il maestro Antioco Puddu.
«Ci teniamo a valorizzare il nostro patrimonio – afferma Giuseppe Catone, artista e presidente della Commissione Biblioteca – e a dare lustro a Solbiate. Il nostro è un paese come tanti, ma ha aspetti che vanno valorizzati e che vale la pena conoscere. Penso ad esempio alla storia della comunicazione, alle radio d’epoca: non ci sono collezionisti simili in zona». «Abbiamo esteso l’invito a partecipare – aggiunge Catone – a tutte le biblioteche, che sono circa 140, della Provincia di Varese».
Questi gli orari di apertura. Sabato 27 settembre: 10-12 e 15-18. Domenica 28: 10-12 e 15-17.