Risveglio sotto l'acqua per gran parte di Varese, Bisuschio, la Valceresio e alcune delle zone colpite ieri da allagamenti ed esondazioni (leggi QUI) e dove si continua a lavorare per spalare il fango. Se la situazione dovrebbe temporaneamente migliorare nel corso della mattinata, prima dei nuovi possibili temporali previsti nel pomeriggio, attorno alle 7 è ricomparsa anche la gradine, seppur di piccole dimensioni, in alcune zone del capoluogo e non solo.
Si continua incessantemente a rimuovere detriti e fango soprattutto a Bisuschio, ma anche a Besano, Induno e Porto Ceresio, nei comuni più colpiti dai violenti nubifragi di ieri. In particolare a Bisuschio, dove anche il sindaco Michele Ruggiero è sceso in strada munito di pala, gli uomini di vigili del fuoco, protezione civile della provincia di Varese e quelli del corpo volontari di protezione civile - nucleo mobile di pronto intervento proseguiranno oggi le operazioni per svuotare abitazioni allagate, liberare vie di accesso ostruite da fango o detriti e posizionare sacchi di sabbia a protezione degli abitanti.
Impressionanti le immagini dell'esondazione, ormai purtroppo una triste regola, avvenuta ieri nel capoluogo a Capolago: è sempre la Roggia Nuova, dal solito maledetto punto dove l'argine è stato abbassato e da dove sembra sia "scontato" che arrivi il mare a seppellire campi e strade, ad essere purtroppo involontaria protagonista e a divorare terreno e qualunque cosa trovi sulla sua strada (nel 2024 avevamo già lanciato il nostro appello per intervenire a protezione anche di chi fa l'agricoltore e qui lavora, nonostante tutto e tutti: leggi QUI).
Il video dell'esondazione della Roggia Nuova travolge tutto e tutti nel quartiere varesino di Capolago
L'ondata di maltempo continua a non risparmiare il Comasco, dove anche questa notte i nubifragi hanno fatto sentire il loro effetto chiamando i vigili del fuoco a una novantina di interventi di soccorso tecnico urgente per le avverse condizioni meteo. Si segnalano a Laglio sulla statale Regina due soccorsi e famiglie bloccate in abitazione, una frana sulla statale Regina con un veicolo coinvolto ma senza feriti. Automobilisti in difficoltà soccorsi anche a Brienno, mentre smottamenti a Argegno e Colonno. Sulla SP Lariana, oltre a varie richieste intervento per frane, nei comuni di Blevio e Nesso si segnalano dieci persone evacuate. Numerosi anche i problemi alla viabilità e gli interventi per rimuovere piante e ramaglie finite al suolo.