Busto Arsizio - 24 settembre 2025, 10:16

Dieci film per pensare, emozionarsi e confrontarsi. Torna il Cineforum d’autunno al Teatro Lux

Dal 3 ottobre al 7 dicembre, il Cinema Teatro Lux di Busto Arsizio propone dieci film d’autore che esplorano i grandi temi della contemporaneità: libertà, famiglia, lavoro, maternità e identità. Un’occasione culturale aperta a tutti, con proiezioni in più orari, prezzi accessibili e storie che continuano oltre i titoli di coda

Con l’arrivo dell’autunno torna il Cineforum del Cinema Teatro Lux. Dal 3 ottobre al 7 dicembre 2025, dieci film d’autore accompagneranno il pubblico in un viaggio tra storie intense, attuali e sorprendenti.

Il ciclo propone come sempre la possibilità di scegliere giorno e orario, rendendo il cineforum accessibile a tutti: le proiezioni sono in programma il venerdì alle 16.00 e alle 21.00, oppure la domenica alle 21.00. Un abbonamento a dieci film costa 30 euro (intero) o 25 euro (studenti e over 65), mentre l’ingresso singolo è disponibile a 5 euro.

Dieci film, dieci sguardi sul presente

Il percorso cinematografico di quest’anno si distingue per l’ampiezza dei temi affrontati. Si parte dalle riflessioni su libertà, identità e resilienza femminile, per passare a film che esplorano i legami familiari, le tensioni generazionali e la maternità. Non mancano racconti che interrogano il mondo del lavoro e le fragilità sociali, né opere che celebrano la creatività artistica e la capacità del cinema di dar voce all’intimità. Un caleidoscopio di storie che, pur diverse tra loro, hanno in comune la volontà di guardare in profondità la vita e la società contemporanea.

Il programma

La rassegna prende il via il 3 ottobre con Fuori, un film di libertà, sorellanza e riscatto tratto dal romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza: l’esperienza del carcere si trasforma in un’occasione di incontro e rinascita. Vincitore di due Nastri d’Argento.

Il 10 ottobre arriva Shayda, storia di coraggio, maternità, migrazione e rinascita, ambientata in Australia, dove una madre iraniana cerca un futuro libero per sé e la figlia.

Il 17 ottobre sarà la volta di Casa in fiamme, commedia nera che mette in scena una famiglia riunita per un weekend di segreti, tensioni e risate amare.

Il 24 ottobre toccherà a Boléro di Anne Fontaine, raffinato biopic che racconta arte e fragilità attraverso la genesi del capolavoro di Maurice Ravel.

Tra il 31 ottobre e il 2 novembre arriverà Enzo, film che esplora i temi dell’adolescenza, della scoperta di sé, delle disuguaglianze sociali e culturali, e del confronto tra generazioni attraverso l’amicizia e la vita sul lavoro. 

Seguirà il 7 novembre Il nascondiglio, che racconta le memorie di un bambino del 1968 a Parigi, esplorando famiglia, identità e le conseguenze della Shoah. 

Il 14 novembre si prosegue con La riunione di condominio, specchio ironico e realistico della società attraverso i conflitti del vivere quotidiano.

Il 21 novembre L’ultimo turno affronterà con intensità il tema del lavoro e della dignità, della solitudine e delle fragilità delle persone nel mondo contemporaneo.

Chiuderanno il ciclo due titoli particolarmente attesi: Tre ciotole (28 novembre), tratto dal libro di Michela Murgia, che esplora lutto, amicizia, intimità, resilienza e forza dei legami umani.

Infine il 5 dicembre arriverà Giovani madri, un film intenso e delicato sulle sfide della maternità contemporanea.

Il valore del cineforum

Il Cineforum del Teatro Lux non è solo un cartellone di proiezioni, ma un luogo di incontro e riflessione collettiva. Ogni film è scelto per stimolare il dialogo e offrire spunti di pensiero su temi che attraversano la nostra società: la libertà e l’identità, la famiglia, il lavoro, la creatività, la maternità. 

Con un prezzo accessibile e la libertà di scegliere orario e giorno, la rassegna rappresenta un’occasione preziosa per vivere il cinema come esperienza condivisa, capace di unire generazioni diverse.

Appuntamento al Lux

L’autunno a Busto Arsizio si accende di cinema e cultura. Dal 3 ottobre al 7 dicembre, al Cinema Teatro Lux di Piazza San Donato 6, dieci storie aspettano di essere viste, vissute e discusse. Perché al cineforum, il film non finisce con i titoli di coda: è solo l’inizio di una conversazione.

Info e programma completo su: www.cineteatrolux.com

c. s.