Ultim'ora - 23 settembre 2025, 00:15

Allerta meteo arancione martedì 23 settembre in Lombardia, Veneto e Lazio

(Adnkronos) -

Il maltempo non dà tregua all'Italia. Dopo l'esondazione del Seveso e le frane nel Comense di ieri, scatta oggi, martedì 23 settembre, l'allerta meteo arancione in tre regioni: Lombardia, Veneto e Lazio. E' prevista per quanto riguarda la Lombardia una moderata criticità per rischio idrogeologico su alcune aree: Valchiavenna, media e bassa Valtellina, laghi e prealpi varesine, occidentali, Orobie bergamasche e il nodo Idraulico di Milano.  

Intense e forti piogge sul Veneto sono previste fino alla sera di mercoledì 24 settembre. Una situazione di preallarme per rischio idraulico e idrogeologico in molte parti della Regione – unica eccezione la sola zona dell’Alto Piave - per cui la Protezione civile regionale ha deciso di attivare la sala operativa emergenze per seguire l’evolversi della situazione. Le previsioni indicano che a essere più colpita dovrebbe essere la zona centro orientale della regione. Sotto stretta osservazione anche i diversi movimenti franosi che potrebbero ripresentarsi per le abbondanti piogge. 

Moderata criticità per rischio temporali nel Lazio in particolare per quanto riguarda i bacini di Roma, quelli costieri del nord, quello del Liri, i bacini costieri del sud e dell'Aniene.  

Prorogata in Toscana l'allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle ore 17 di oggi, martedì 23 settembre. "Oggi saranno possibili rovesci e temporali sparsi, più probabili sulle zone centro-meridionali" annuncia il presidente della Regione, Eugenio Giani. 

Come già anticipato da ieri c'è stato un vero e proprio cambio di rotta per il meteo con temporali e freddo. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it annuncia che il peggioramento sarà più evidente al Nord e sulle regioni tirreniche, dove sono attesi temporali, rovesci intensi e grandinate. In particolare, le zone a maggior rischio sono la Liguria di Levante, l'alto Piemonte e l'alta Lombardia con fenomeni di forte intensità. 

Via via il maltempo si sposterà progressivamente anche verso il Centro, colpendo in particolare la Toscana, l'Umbria e il Lazio. Le regioni del Sud e le isole maggiori, dopo un'ultima giornata dal sapore estivo, vedranno un peggioramento delle condizioni meteo nei giorni successivi. Tornerà anche la neve. La dama bianca sulle vette alpine non si farà aspettare molto quest’anno, infatti da martedì è possibile che questa possa imbiancare i paesaggi anche intorno ai duemila metri.  

webinfo@adnkronos.com (Web Info)