Sociale - 23 settembre 2025, 10:39

Volontariato: ATS Insubria lancia un nuovo percorso formativo

Il progetto, che prosegue dallo scorso anno, nasce dalla consapevolezza che l’assistenza non è soltanto cura clinica, ma anche umana. I corsi sono gratuiti. Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria: «Ogni volontario è una risorsa preziosa: non solo per ciò che fa, ma per ciò che rappresenta»

Con l’obiettivo di rafforzare il supporto offerto ai pazienti, alle loro famiglie e al personale sanitario, ATS Insubria lancia un nuovo percorso formativo rivolto ai volontari che ogni giorno si impegnano nelle strutture sanitarie del territorio. Un progetto che prosegue dallo scorso anno e nasce dalla consapevolezza che l’assistenza non è soltanto cura clinica, ma anche umana: empatia, ascolto, relazioni di solidarietà sono componenti fondamentali del percorso di cura.

I corsi gratuiti - proposti in tre edizioni, una in ciascuna ASST - prevedono moduli teorici e pratici per la gestione dei gruppi di volontariato, promuovendo la conoscenza reciproca tra le associazioni e valorizzando il ruolo del volontariato come attore della rete territoriale. Tra gli obiettivi delle proposte formative c’è anche la presentazione delle opportunità operative già attive presso ASST e ATS.

«Siamo orgogliosi di proseguire i nostri corsi dedicati ai volontari – commenta Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria - un’iniziativa che nasce dal desiderio di rafforzare il legame tra la nostra organizzazione e la comunità. In un mondo che cambia rapidamente, crediamo che il valore umano, la solidarietà e l’impegno civico siano leve fondamentali per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Con questo percorso formativo vogliamo non solo trasmettere competenze, ma soprattutto condividere la nostra visione e creare uno spazio dove chi sceglie di donare il proprio tempo possa sentirsi parte attiva di un progetto concreto e di ampio respiro. Ogni volontario è una risorsa preziosa: non solo per ciò che fa, ma per ciò che rappresenta»

Le associazioni di volontariato attive nelle strutture sanitarie del territorio sono una risorsa fondamentale per il sistema sociosanitario. Il loro contributo, sempre più qualificato, si integra con i servizi sanitari e sociali in una logica di sinergia e collaborazione strutturata, capace di rispondere in modo più efficace ai bisogni della comunità.

L’appuntamento per Varese è l’11 e il 18 ottobre 2025 nell’aula Magna Granero-Porati dell’Università degli Studi dell’Insubria, in via Dunant 3. L’edizione di Como invece è prevista l’8 novembre e il 13 dicembre 2025 nell’Aula Magna di ASST Lariana all’interno dell’Ospedale Sant’Anna, in via Ravona 20 a San Fermo della Battaglia. Il 22 novembre e il 6 dicembre 2025 invece appuntamento nell’Aula Suor Bianca dell’Ospedale di Busto Arsizio, in via Arnaldo da Brescia 1.

Sono invitati e possono partecipare anche gli enti territoriali come Comuni, Ambiti di zona e Province per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e realtà del terzo settore. “Si tratta di un progetto che ho fortemente voluto proprio perché è un’occasione preziosa e unica per costruire insieme una sanità più inclusiva, partecipata e vicina alle persone”, conclude il direttore Gioia.

Maggiori informazioni su modalità di iscrizione e programmi completi degli incontri suddivisi secondo le ASST di riferimento: Volontariato e Case di Comunità: insieme per una sanità territoriale più vicina alle persone - ATS Insubria

Relatori:

Beretta Giovanna, Presidente Ordine dei Medici di Varese
Boschi Emanuela, Direttore Cure Primarie, ASST Sette Laghi
Chini Claudio, Direttore Distretto di Luino, ASST Sette Laghi
Croce Davide, docente LIUC
Ferlin Matteo, Comunicazione, ASST Lariana 
Filippini Aurelio, Direzione Assistenziale e delle Professioni Sanitarie e Sociali, ASST Sette Laghi
Frattini Enrico, Integrazione Servizi Programmazione Territoriale e Coordinamento Cabina di Regia, ATS Insubria
Guarnerio Chiara, Psicologo Referente Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ASST Sette Laghi
Iametti Claudio, Direttore Distretto di Gallarate, ASST Valle Olona
Impagliazzo Lisa, Fattori di Rischio Comportamentali, ATS Insubria
La Spina Isidoro, Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, ASST Sette Laghi

Liccardi Sonia, Affari Generali, ASST Lariana
Longhi Carla, Cure Palliative Hospice, ASST Lariana
Mammano Alessandra, Raccordo Interventi Promozione della Salute e One Health, ATS Insubria
Marchini Grazia, Direttore Corso di Laurea Educatore Professionale, ATS Insubria
Novello Arianna, Educatore Professionale
Oggioni Miriam, Direttore Distretto di Azzate, ASST Sette Laghi
Paparesta Carmine, Direttore Distretto di Cantù, ASST Lariana
Piperno Francesca, Direttore Distretto di Busto Arsizio e Castellanza, ASST Valle Olona
Rota Cristina, infermiere, URP supporto tecnico all'immagine aziendale, ASST Valle Olona

Somigliana Maria Cristina, Fragilità e disabilità, ASST Lariana
Spata Gianluigi, Presidente Ordine dei Medici di Como
Terranova Sabrina, Educatore Professionale
Turrini Mattia, Direzione Assistenziale e delle Professioni Sanitarie e Sociali, ASST Sette Laghi

C.S.