Busto Arsizio - 23 settembre 2025, 11:28

Puliamo il Mondo: 264 chili di rifiuti in meno al Parco Alto Milanese: adulti e bambini insieme per l’ambiente

Oltre 260 chili di rifiuti raccolti domenica 21 settembre al Parco Alto Milanese per Puliamo il Mondo 2025. Adulti e bambini protagonisti tra raccolte, laboratori creativi e teatro nel bosco. Flavio Castiglioni presidente Pam: «Così costruiamo educazione ambientale e speranza»

Una domenica di sole, 264 chili di rifiuti raccolti e tanta voglia di fare la differenza: il Parco Alto Milanese ha fatto da cornice a Puliamo il Mondo 2025, la storica iniziativa di Legambiente che ha coinvolto centinaia di cittadini tra Busto Arsizio, Castellanza e Legnano.

La giornata è iniziata di buon mattino alla cascina Borra di Borsano, dove i volontari hanno indossato guanti e imbracciato sacchi: in poche ore sono stati rimossi ben 194 chili di rifiuti. Tra loro anche la presidente regionale di Legambiente, Barbara Meggetto, che ha condiviso con i presenti un momento di ristoro finale, segno di comunità e impegno collettivo.

Il pomeriggio ha visto protagonisti i bambini: nella zona Baitina del Parco hanno raccolto 70 chili di immondizia prima di immergersi in laboratori creativi e spettacoli a tema ambientale. Dall’elfo Igor alle fiabe moderne di “Robin Wood” messe in scena dalla compagnia La Quarta Parete, fino alla magica cornice della Stanza nel Bosco, i più piccoli hanno imparato ridendo e cantando – anche in inglese – che prendersi cura della natura è un gioco che vale la pena giocare.

«Vedere tante persone dedicare il proprio tempo libero per migliorare l’ambiente in cui vivono riempie di speranza per un futuro migliore -  ha dichiarato Flavio Castiglioni, presidente del Parco Alto Milanese - Il Consorzio continuerà a promuovere questo tipo d’iniziative che vanno oltre alla raccolta dei rifiuti, perché questi momenti sono anche occasioni importanti di educazione ambientale e civica».

L.Vig.