Milano - 20 settembre 2025, 08:28

MILANoLTRE Festival: la 39^ edizione unisce danza e moda

“Bodies-in-between 2025>2027”: sarà in scena un ideale manifesto programmatico che gli organizzatori hanno voluto realizzare come unione tre diverse anime della città di Milano

Dal 23 settembre al 19 ottobre 2025 “Bodies-in-between 2025>2027” – questo il titolo che caratterizzerà l’edizione 2025- sarà in scena un ideale manifesto programmatico che gli organizzatori hanno voluto realizzare come unione tre diverse anime della città di Milano: moda, sport e design. 

Una nuova idea di connessione che metterà a confronto il connubio spazio-temporale tra ieri e domani, tra dentro e fuori dalla città, tra diversità artistiche in un caleidoscopio entusiasmante. Sarà un’occasione per porre in evidenza eccellenze del territorio partendo proprio dalla moda (2025) per proseguire con lo sport (2026) e terminare con il design (2027) tra creatività, pedagogia, società e geopolitica.

Per l’edizione 2025 il Festival registra il passaggio del testimone da Rino De Pace e Lorenzo Conti, giovane curatore con esperienze a livello nazionale ed internazionale.

Come racconta lo stesso Conti, «In-between è il nostro spazio di ricerca. Un territorio liquido, instabile, fertile. Un tempo sospeso tra ciò che eravamo e ciò che stiamo diventando. In un’epoca scossa da conflitti, fratture e incertezze, i corpi rivelano quella straordinaria capacità – che le parole da sole non hanno – di accogliere una dimensione di tensione e possibilità, scegliendo di stare nel mezzo, malgrado tutto. In questa nuova direzione ci muoveremo tra linguaggi, forme e comunità creando traiettorie tra la danza – scrittura del corpo e memoria vivente –, la performance – rito collettivo e gesto radicale – e la moda – armatura e nudità, coreografia del quotidiano, pelle sociale che si fa messaggio. Con più di cinquanta eventi, la 39ª edizione di MILANoLTRE si presenta come una vibrante costellazione in movimento: dal Teatro Elfo Puccini si espande oltre i confini della città, trasformando lo spazio urbano e teatrale in crocevia di storie ed esperienze dal mondo che racchiudono in sé un invito al cambiamento ma anche alla celebrazione della bellezza e della gioia di stare insieme. Tra debutti internazionali, performance site-specific, conferenze danzate, workshop e progetti speciali, questo programma è il frutto generoso di una rete vitale di partner culturali — associazioni, musei, istituti, università, scuole di danza e centri di formazione — che condividono con noi il forte desiderio di sperimentare nuove forme e formati del ‘fare' e del ‘vedere', riverberando la portata di ogni gesto artistico, del più piccolo come del più grande. Ma soprattutto, questo festival esiste per, e grazie, a voi: il nostro pubblico, primo partner e cuore pulsante di MILANoLTRE. Da sempre, una comunità in continua trasformazione e mai uguale a sé stessa, che con l’arrivo dell’autunno torna a raccogliersi per condividere visioni e desideri, urgenze e domande. Per abitare insieme quell’oltre che, da quasi quarant’anni, ancora ci chiama».

Un progetto realizzato grazie al bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza affiancata da ArteficeGroup. Importantissimo anche il patrocinio della Camera Nazionale della moda italiana attraverso Dans(e) l’Atelier: “micro-residenze” immersive della durata di 72 ore che coinvolgono ogni anno tre coreografi/e in dialogo con fashion designer, sportivi e designer, finalizzate alla realizzazione e presentazione di un oggetto/installazione/performance durante le giornate conclusive del Festival.

Il Festival si svolgerà dal 23 settembre al 19 ottobre negli spazi del Teatro Elfo Puccini, in questa edizione attiva collaborazioni con il MA*GA – Museo Arte Gallarate e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, importanti istituzioni che ospiteranno nuovi progetti coreografici creando una “fusione” tra il mondo della danza e quello della dell’arte, della moda e delle nuove tecnologie.

Programma completo, orari e biglietti al link (MILANoLTRE Festival 2025 - Bodies In-Between 2025 - La danza e la moda - Elfo Puccini

Giuseppe De Carli