/ Eventi

Eventi | 19 settembre 2025, 20:05

GLI APPUNTAMENTI. Un weekend per tutti: tra musica, cultura, sport e solidarietà

Dalla Busto-Scopello al Galà Internazionale di Danza, dal Trofeo Mimmo Fusco alle pedalate solidali e in allegria come “Coppa Cobram” e “Pedala con Zazà”. A Busto, si festeggia alla Provvidenza con la Festa del Ringraziamento e nella parrocchia del Redentore con eventi comunitari, gastronomia e musica. In tutto il Bustese, mostre, libri, mercati e ville storiche aperte rendono il fine settimana un’occasione di svago

GLI APPUNTAMENTI. Un weekend per tutti: tra musica, cultura, sport e solidarietà

Dalle pedalate solidali e goliardiche ai galà internazionali, dalle celebrazioni patronali al mercato contadino, il territorio si anima per un fine settimana ricco di appuntamenti. Tra Busto e la Valle Olona, sabato 20 e domenica 21 settembre, c’è solo l’imbarazzo della scelta: eventi per famiglie, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, iniziative solidali e tanto sport.
Tornano la Busto-Scopello e la grande pallavolo con il Trofeo Mimmo Fusco, si pedala con la “Coppa Cobram” in omaggio a Fantozzi e con la “Pedala con Zazà” per beneficenza, mentre la musica accompagna momenti di festa, inclusione e memoria. Anche le Ville storiche aprono i loro cancelli per raccontare il passato.

Sabato 20 settembre

A Busto

Alle ore 15.30, l’Istituto La Provvidenza accoglie familiari, volontari, operatori e cittadini per la tradizionale Festa del Ringraziamento, un pomeriggio di incontro, musica e convivialità. L’evento celebra il valore della cura condivisa e il legame con il territorio, con premiazioni speciali per volontari e collaboratori. La festa, aperta a tutti, è l’occasione per dire grazie e rafforzare il senso di comunità e vicinanza ai bisogni della popolazione anziana (LEGGI QUI).

Camminata di pace e speranza

“Seminiamo semi di pace e di speranza” è una camminata promossa dal Gruppo Laudato Si’ Busto-Gallarate, in collaborazione con 16 associazioni del territorio, con l’obiettivo di incontrarsi, collaborare e costruire legami tra persone e realtà impegnate per il bene comune. L’appuntamento è per sabato alle ore 16 in via Madonna del Monte. L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Agenda del Verde Pulito.

San Carlo Acutis, preghiera con gli adolescenti in Santa Maria

Alle 16.30, al santuario di Santa Maria, è in programma un momento di preghiera con gli adolescenti in presenza della reliquia di San Carlo Acutis, il giovane milanese proclamato santo il 7 settembre. L’iniziativa fa parte del percorso proposto dal Decanato per conoscere e lasciarsi ispirare dal primo santo “millennial” (LEGGI QUI).

Cinquant’anni di Cooperativa Rezzara: festa di inizio anno scolastico

Nella sede di via Miani, la Cooperativa Rezzara (primaria "Chicca Gallazzi, secondaria di primo grado "Don Carlo Costamagna" e liceo "Blaise Pascal") festeggia l'inizio dell'anno scolastico nel 50esimo di attività. Dalle 16.30 si ripercorre la storia dei maestri che hanno dato il nome alle scuole, i più piccoli possono assistere allo spettacolo teatrale “Il viaggio di Giovannino”, con Andrea Ruberti, nell’oratorio di San Luigi. Alle 18, messa celebrata da don Emmanuele Silanos (LEGGI QUI).

“Gala Internazionale di Danza” con Marco Palamone

Appuntamento imperdibile al Teatro Sociale Delia Cajelli, alle ore 20.30, con il primo “Gala Internazionale di Danza”, ideato e voluto da Marco Palamone. Il ballerino bustocco, oggi artista affermato a livello internazionale, torna nella sua città per condividere emozioni e talento con un cast d’eccellenza. Sul palco, danzatori da prestigiose compagnie europee per uno spettacolo già sold out. L’evento, promosso dal Comune e da Aretè-Oltre la danza, celebra la passione come motore di riscatto e successo. Un’occasione unica per il pubblico e per le scuole di danza del territorio (LEGGI QUI).

Fiaccola a San Giuseppe

Torna la fiaccolata di San Giuseppe, giunta alla 29esima edizione: un’esperienza di cammino, condivisione e fede. Il ritrovo è sabato alle 15 in oratorio. Da lì si partirà alla volta del santuario San Giovanni D’Andorno, a Biella. Il ritorno, con arrivo sempre all’oratorio, è previsto alle 19 di domenica.

Redentore, al via la festa patronale
Prende il via la festa patronale alla Parrocchia del Redentore. Sabato, appuntamento all’oratorio di via Rodari: dalle 18 apre lo stand gastronomico, alle 20 inizia la festa della birra e dalle 21 serata musicale con i Nice Guys.

Al Lux, “Una pulce nell’orecchio” 

Alle ore 21, la compagnia teatrale “I Pierformanti” presenta “Una pulce nell’orecchio” al Lux di Sacconago (piazza San Donato). Spettacolo il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas della parrocchia di San Giuseppe.

In Valle Olona

Solbiate, casetta dei libri

L’Assessorato alla Cultura e la Commissione Biblioteca invitano sabato 20 settembre alle ore 11 all’inaugurazione della nuova Casetta dei Libri, in via S. Antonino sotto i portici a Solbiate. La casetta è stata fortemente voluta dalla Commissione Biblioteca e realizzata da L'Angolo di Tino, grazie al supporto della Pro Loco di Solbiate Olona. “Lascia un libro, prendi un libro” è la rete italiana per la condivisione gratuita dei libri, finalizzata all’allestimento di postazioni in spazi pubblici per lo scambio libero e gratuito. Si tratta di un progetto completamente gratuito in ogni suo aspetto. Una volta attivata, la postazione verrà pubblicizzata sui canali social della rete e inserita nella Mappa Interattiva (www.tinyurl.com/mappainterattivapuntilibro), uno strumento utile per trovare il punto libri più vicino.

L’Utel presenta i nuovi corsi a Olgiate Olona

Sabato 20 settembre, l’Utel (Università per Tutte le Età) presenta i corsi per l’anno accademico 2025-2026 al Teatrino di Villa Gonzaga. A partire dalle 16.30, è possibile scoprire le novità in programma, conoscere e dialogare con i docenti, e approfondire le opportunità formative dedicate agli studenti di tutte le età.

Concerto del Coro Alpino “Ai Preat”

Alle ore 20.45, la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco a Olgiate Olona ospita, in occasione dell’80° anniversario della fondazione della locale Sezione CAI, il Coro Alpino “Ai Preat” di Busto Arsizio. Ingresso libero e gratuito.

Il coro Daltrocanto festeggia a Marnate

Sabato 20 settembre, lo storico coro Daltrocanto celebra insieme alla comunità i suoi primi vent’anni all’oratorio San Luigi di Marnate. La serata di festa inizia alle 18.30 con la Santa Messa animata dal coro, seguita alle 19.30 da una cena a tema musicale offerta dallo stand gastronomico dell’oratorio. Dalle 20, si apre la pista da ballo per un momento di condivisione e divertimento, in attesa del concerto del coro Daltrocanto.

Cineforum per famiglie a Gorla Minore

Sabato 20 settembre, l’auditorium Peppo Ferri di Gorla Minore ospita, a partire dalle 20.30, la proiezione del film Encanto, offrendo a grandi e piccini l’occasione di trascorrere una serata insieme alla magica famiglia Madrigal. L’ingresso è libero e gratuito.

“Ghèà na voeulta Pruspian” a Gorla Minore

Ancora per questo fine settimana è possibile visitare la mostra “Ghèà na voeulta Pruspian”, un viaggio attraverso fonti iconografiche di Emilio Piatti, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con alcuni volontari del territorio. L’esposizione è allestita nella Sala Verde di Villa Durini e aperta al pubblico sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Ville Aperte 2025 a Castellanza

Sabato 20 e domenica 21 settembre Castellanza partecipa a “Ville Aperte in Brianza - Edizione Autunno 2025”, offrendo a tutti la possibilità di visitare Villa Brambilla, che apre le sue porte sabato alle 15.30 e alle 17.30, e domenica alle 10 e alle 15.30. Le visite includono proiezioni di immagini storiche e le performance dell’attrice Michela Cromi in costume d’epoca, che interpreta le Memorie delle villeggiature di donna Bianca Righetti, moglie del primo proprietario della villa. L’accesso alle visite costa 5 euro; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata tramite il portale ufficiale www.villeaperte.info. (LEGGI QUI).

Domenica 21 settembre

A Busto

Mercato Contadino al Parco Comerio

Dalle 9 alle 13, torna a Busto Arsizio il Mercato Contadino al Parco Comerio, promosso da Slow Food Legnano e Valle Olona insieme a produttori locali. L’iniziativa, attiva ogni terza domenica del mese, offre prodotti agricoli a chilometro zero: pane, salumi, miele, vino, verdura, frutta e molto altro.
È un’occasione per acquistare direttamente dai produttori che scelgono di restare fuori dalla grande distribuzione, valorizzando stagionalità, biodiversità e cultura del territorio. Il mercato promuove stili di vita sostenibili e consapevoli, e rientra nella rete dei “Mercati Contadini dell’Alto Milanese”, con appuntamenti mensili in diversi comuni.

Busto-Scopello, atto secondo

La Busto-Scopello celebra il gran finale della 30ª edizione con “il ritorno”: da Scopello a Busto, in una festa di sport e passione. Il programma prevede ritrovo alle 8 al Museo del Tessile, partenza per Scopello alle 8.30 con mezzi autorizzati e rinfresco conviviale all’arrivo. Ripartenza alle 13, in sella alle biciclette, con il via del sindaco di Scopello e arrivo alle 16.30 al Museo del Tessile, dopo un giro cittadino. Ad accogliere i ciclisti un villaggio ricco di stand. L’ospite d’onore della giornata è Stefano Garzelli, vincitore del Giro 2000 (LEGGI QUI).

Modellismo al Museo

Domenica 21 settembre, al Museo del Tessile, la quinta edizione di “Modellismo al Museo”, evento patrocinato dal Comune dedicato al mondo del modellismo e dei giocattoli. In programma esposizioni, incontri con professionisti e hobbisti, oltre alla possibilità di acquistare gli articoli preferiti.

Patronale al Redentore, domenica la giornata clou
Dopo la Santa Messa, aperitivo sul piazzale della chiesa e pranzo comunitario con ospiti speciali: i senzatetto e i giovani dell’associazione “Quindi”. Il servizio ai tavoli sarà curato dagli atleti del Real Busto. Dalle 14.30 spazio a torneo di pallavolo, mercatino "Obej Obej", spettacoli e laboratori di circo e magia. Dalle 18 music show e stand gastronomico attivo fino alle 20.

AIASport 2025

Dalle 14 alle 19, AIASport 2025 nel giardino della sede Aias di Busto, in via Alba: un pomeriggio gratuito di sport, gioco e inclusione per tutti i bambini. Numerose le discipline da provare, grazie alla partecipazione di associazioni e società sportive locali. L’iniziativa, patrocinata dal Comune con Panathlon Club La Malpensa e ASSB, promuove integrazione, socialità e accessibilità. Non serve iscriversi. (LEGGI QUI).

“Virginia Apgar, l’intuizione geniale”: Emilia Covini presenta il libro in Biblioteca

Alle 17, nella Sala Monaco della Biblioteca Comunale, Emilia Covini presenta il libro “Virginia Apgar. L’intuizione geniale” per la rassegna “Autunno tra le righe”. Un omaggio alla pediatra che ha rivoluzionato la neonatologia con l’indice di Apgar, tuttora in uso nel mondo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Un aperitivo contro l’Alzheimer

Dalle 19, al Taste di via Daniele Crespi, aperitivo solidale di e per Alzheimer Cafè, la realtà che a Busto e Legnano (prossima l'attivazione anche a Castellanza) accoglie malati e caregiver offrendo ai primi attività mirate,  ai secondi momenti di stacco, confronto e formazione per rispondere meglio alle esigenze dei pazienti. La serata prevede uno speciale intrattenimento, fra teatro e musica. I fondi raccolti partecipano al sostegno di Alzheimer Cafè, le cui attività sono gratuite (LEGGI QUI).

In Valle Olona

“Pedala con Zazà” a Gorla Maggiore

A Gorla Maggiore torna la “Pedala con Zazà”, giunta alla 12ª edizione. L’evento cicloturistico non competitivo, ideato da Stefano Zanini e organizzato dalla Asd S.C. Canavesi, unisce sport e solidarietà. Il ritrovo è alle 8 in Piazza Martiri della Libertà, partenza alle 9.30 per un percorso di 49,5 km aperto a tutti. Tra gli ospiti, il campione Lorenzo Fortunato. La giornata è dedicata alla raccolta fondi per il progetto “Sport” della Fondazione Bianca Garavaglia. Un’occasione per pedalare insieme e fare del bene (LEGGI QUI).

Coppa Cobram a Fagnano Olona

Domenica 21 settembre, a Fagnano Olona, la quarta edizione della Coppa Cobram, gara ciclistica ispirata al mitico ragionier Fantozzi. L’evento premia l’originalità e la goliardia, invitando i partecipanti a vestirsi in modo stravagante e a utilizzare biciclette vintage. La partenza è alle 11 dall’Approdo Calipolis, dopo il ritrovo e la “punzonatura” alle 10. Alle 12.30, si apre la cucina, seguita da una partita goliardica “Scapoli vs Ammogliati”. Organizzata da Calimali e Gruppo Filini, la Coppa Cobram celebra la saga di Fantozzi con una corsa dove contano goliardia, originalità e spirito tragicomico. Un omaggio divertente al ragioniere più amato del cinema italiano (LEGGI QUI).

Giornata ecologica a Olgiate Olona 

Torna a Olgiate Olona “Puliamo il Mondo”, la giornata di volontariato dedicata alla pulizia di boschi e aree verdi, promossa da Legambiente con il sostegno del Comune e la collaborazione di Avis, Aido, Pro Loco e Protezione Civile. Il ritrovo è fissato per le 9.30 nel cortile di Villa Gonzaga, da dove si partirà per la pulizia di parchi, boschi e spazi verdi del paese. Sacchi e guanti saranno distribuiti gratuitamente, ma chi lo desidera può portare anche la propria attrezzatura (pinze, pettorine, cappellini). Ad accogliere i partecipanti, una colazione offerta dalla Pro Loco.

Alla scoperta di Villa Gonzaga

A partire dalle 15, Villa Greppi Gonzaga a Olgiate Olona apre le porte per un viaggio gratuito tra storia, arte e musica, guidato dai "Piccoli Ciceroni" dell’istituto comprensivo Beato Contardi Ferrini, fino alle 16. Dalle 16 in poi, ogni mezz’ora, i volontari del FAI conducono visite guidate all’interno della Villa, per le quali è richiesta la prenotazione all’indirizzo seprio@delegazionefai.fondoambiente.it; il costo è di 15 euro per gli iscritti FAI e 18 euro per i non iscritti. Al termine di ogni visita è previsto un aperitivo nel parco Opai, mentre dalle 18 la giornata si chiude con la musica dal vivo della Parsec Cover Band.

Il Duo Omonoos a Castellanza

Il Duo Omonoos, formazione pianistica di fama internazionale, chiude con il concerto “De Fables, De Revês, De Dances...” il primo fine settimana castellanzese di “Ville Aperte 2025”. L’appuntamento è alle 17 nell’atrio d’onore di Villa Brambilla, dove i pianisti Silvia Gatti e Gabriele Salemi offrono un percorso musicale articolato attraverso le pagine più significative del repertorio per pianoforte a quattro mani.

Sport, sabato e domenica

Alla e-work arena il grande volley femminile con il Trofeo Mimmo Fusco e il derby di Busto

La grande pallavolo femminile torna a Busto Arsizio con la 21ª edizione del Trofeo Mimmo Fusco, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre alla e-work arena. Il torneo, dedicato al celebre giornalista di RaiSport, ospita quattro squadre di alto livello in due giorni di sfide avvincenti. Attesissimo il derby bustocco tra Uyba e Futura Volley, in campo sabato sera dopo la semifinale Bergamo-Brescia (ore 18). Domenica spazio alle finali: terzo posto alle 18, finalissima alle 20. I biglietti costano 10 euro (gratis per under 12) e si acquistano al palazzetto di viale Gabardi.

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore