Scuola - 17 settembre 2025, 17:34

FOTO. Matricola Day alla Liuc: benvenuto tra innovazione, internazionalità e futuro

Nel parco dell’Ateneo, accoglienza informale per le nuove matricole di Economia e Ingegneria. Presentati corsi internazionali, novità sulla ricerca e il nuovo servizio navetta

Giornata speciale oggi, mercoledì 17 settembre, all’Università LIUC, dove si è svolto il Matricola Day. Un benvenuto caloroso e informale nel parco dell’Ateneo ai nuovi studenti, sia della laurea triennale sia della magistrale in Economia e Ingegneria Gestionale. 

Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere le Associazioni studentesche, gli Alumni e i gruppi sportivi. 

Un evento che si inserisce nella settimana di avvio dell’attività didattica, aperto con il saluto del rettore Anna Gervasoni, che si è recata in tutte le aule a dare il suo personale benvenuto. 

“Alla LIUC – ha detto il Rettore - per noi le matricole non sono numeri, ma persone attorno alle quali costruire un progetto formativo: in Liuc trovate un contesto innovativo e internazionale che vi assicura un ingresso privilegiato nel mondo del lavoro e questo lo dimostrano le storie di successo professionale dei nostri alunni”.

Un nuovo anno, per la LIUC, che si prospetta ricco di opportunità, a partire dall’offerta formativa, in cui spicca per Ingegneria il nuovo percorso in Management Engineering, la laurea triennale in Ingegneria Gestionale completamente internazionale.

Guardando ad Economia, a fianco dei corsi in lingua italiana è possibile scegliere fra due indirizzi in lingua inglese (Business Economics e Business Analytics for Management). La laurea magistrale in Economia e Management si presenta con una offerta formativa completamente rinnovata, con vari percorsi tra cui International Economics & Management, pensato per chi desidera operare in contesti multinazionali complessi. 

Una LIUC, quindi, sempre più internazionale dove quest’anno per la prima volta si sono immatricolati 15 ragazzi stranieri provenienti da tutto il mondo.

Novità anche sul fronte della ricerca, con l’avvio delle attività di nuovi centri istituzionali - Digital Transition Hub e ICT Lab intelligence, Complexity and Technology Lab - entrambi legati al mondo dell’Intelligenza Artificiale, dell’innovazione e delle tecnologie. 

Importante novità è poi la navetta, riservata a studenti, docenti e personale, con fermate a Milano, Gallarate, Legnano e Castellanza. Un servizio che renderà l’Università ancora più accessibile.

Redazione