Legnano - 16 settembre 2025, 13:16

Attiva.Mente con il fine settimana totalizza quasi 7mila presenze. E giovedì via alla rassegna cinematografica

Quasi 7mila le presenze già registrate per Attiva.Mente tra incontri, mostre e appuntamenti pre-estivi. In arrivo il ciclo di film dedicati allo sport e all’inclusione, con ingresso libero e dibattito finale

Un fine settimana che porta a quasi 7mila le presenze ad Attiva.Mente fra partecipazioni alle conferenze, accessi alle mostre fotografiche allestite nelle sale del Castello e appuntamenti tenutisi prima della pausa estiva. Da venerdì a domenica nelle diverse sedi in cui sono stati distribuiti gli incontri con filosofi, psicologi, nutrizionisti, educatori sportivi e giornalisti e altri esperti (il Teatro Tirinnanzi, la tensostruttura e la Sala Previati al Castello, la Sala Pagani a Palazzo Leone da Perego e la Sala Ratti) sono state 4mila le presenze registrate, di cui 1.200 gli studenti degli istituti superiori coinvolti nei tre incontri aperti alle sole scuole il venerdì mattina e le rimanenti nella decina di conferenze a ingresso per tutti. Ragguardevole anche il numero di accessi (1.500) nel primo fine settimana di apertura (soprattutto sabato e domenica) al Castello per le mostre fotografiche dedicate allo sport realizzate in collaborazione con il Festival della Fotografia etica di Lodi. A questi numeri, nel computo delle persone coinvolte in Attiva.Mente, vanno aggiunti i mille studenti che, a maggio, hanno partecipato agli incontri con gli atleti olimpici nelle scuole secondarie di primo grado cittadine e le trecento persone presenti, il 27 giugno, all’inaugurazione del murale “Oltre la vetta” realizzato dal collettivo Orticanoodles. 

Numeri destinati a salire in vista dei prossimi appuntamenti della rassegna, a partire dal ciclo di film che prenderà il via giovedì 18 settembre organizzato in collaborazione con il Cineforum Marco Pensotti Bruni. 

Alle 21 in Sala Ratti sarà la pellicola “Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo”, diretta da Mattia Ramberti ad aprire il ciclo. Il film racconta la storia di Ambra Sabatini che, a un anno dall’incidente in moto (2019) in cui ha perso una gamba, ha saputo affermarsi alla Paralimpiade di Tokyo nel 2020 non solo vincendo la medaglia d’oro, ma facendo registrare il record mondiale nei 100 mt. Subito dopo la conferma del suo talento, e la dimostrazione che con impegno e determinazione qualsiasi ostacolo possa essere superato, è arrivata ai mondiali di Parigi nel 2023 dove ha conquistato la posizione più alta del podio. La narrativa del lungometraggio è però scandita dall’ultima sfida, la Paralimpiade di Parigi 2024. Con il peso delle grandi aspettative e la consapevolezza di avere tutti i riflettori puntati addosso la pressione è stata altissima e Ambra ha dovuto fare i conti con se stessa, oltre che con le avversarie. La difficoltà di restare in equilibrio, non perdere lucidità, non farsi prendere dall’ansia e dalla paura è racchiusa nel film in un insieme di emozioni e di messaggi che arriveranno dritti al cuore delle nuove generazioni che, grazie all’esempio dell’atleta, scopriranno che si può uscire vincenti anche dalle sconfitte. Sono 60 minuti che racchiudono la storia di un’atleta e del suo impegno sportivo, ma anche la storia di una giovane donna in grado di promuovere, con il suo esempio, i valori dell’inclusione e della diversità come possibilità di crescita personale e collettiva parlando ai giovani. Le altre tre proiezioni saranno “Un ragazzo di Calabria” 25 settembre), “Eddie the eagle – il coraggio della follia” (1 ottobre), “Momenti di gloria” (9 ottobre).

L’ingresso è libero. Alla proiezione dei film seguirà il dibattito. 

Attiva.Mente è il progetto con cui Legnano ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro partecipando al bando di Regione Lombardia “Olimpiadi della Cultura” in occasione dei Giochi olimpici invernali 2026 di Milano - Cortina. L’amministrazione comunale ha partecipato al bando di Regione Lombardia in partnership con gli istituti superiori cittadini e il Panathlon la Malpensa e con il sostegno di diverse realtà locali: l’Associazione Testimonianze Tecnico Storiche del lavoro legnanese (TTSL), l’Unione Sportiva Legnanese 1913, l’Associazione Società Sportive Legnanesi (ASSL), gli istituti comprensivi legnanesi e Amnesty International.

c. s.