Valle Olona - 15 settembre 2025, 18:41

Fagnano festeggia Santa Maria Assunta e saluta don Simone Seppi

La comunità si è stretta attorno al sacerdote che dopo sette anni lascia il paese. Tante le iniziative della patronale: tra queste, una novità golosa, il Dolce dell’Assunta

La Comunità pastorale Madonna della Selva è in festa per la patronale di Santa Maria Assunta.

Le celebrazioni sono iniziate sabato sera con la messa solenne votiva dell’Assunta presieduta da don Simone Seppi. E proprio a quest’ultimo è stato dedicato il saluto e il ringraziamento di tutta la comunità. Dopo sette anni infatti il sacerdote lascia Fagnano, dove si è speso soprattutto sul fronte della pastorale giovanile, per iniziare il nuovo ministero nelle parrocchie di Guanzate e Bulgarograsso.

I “suoi ragazzi” alla fine della celebrazione hanno proiettato un video con saluti e ricordi dedicato al don, mentre il parroco don Simone Chiarion ha regalato al “collega” una stola sulla quale è stata fatta cucire la dedica della Comunità pastorale Madonna della Selva.

Dopo la messa è stato il momento dello stand gastronomico, della pesca di beneficenza e della musica con il tributo a Jovanotti da parte di Safari.

Domenica la festa è continuata con la messa, momenti culinari e i giochi organizzati dall’associazione Il Tarlo. Nel pomeriggio si sono esibite le Color guard, gruppo di sbandieratori dell’associazione Anima e la sera è tornata la musica con “Diego e Maurizio feat Renè Sugar e Davide”.

Stasera invece alle 21 sarà celebrata la messa in suffragio dei defunti. Seguirà l’apertura del bar con lo “speciale svuota fusti”.

Infine una nota gustosa. Durante la patronale è stato venduto il Dolce dell’Assunta, una leccornia soffice e fragrante che va ad aggiungersi alle alte golosità che sono state introdotte quest’anno nelle tre parrocchie di Fagnano. Oltre al Dolce dell’Assunta nel corso dell’anno si possono provare il Dolce di San Gaudenzio e l’Amaro del Precursore, novità della Festa patronale di San Giovanni Battista.

“…E dunque vorrei augurare del buon tempo a questa comunità - è il pensiero che il parroco ha rivolto a don Simone Seppi pubblicato sul Notiziario della Comunità pastorale - per rileggere la storia della tua presenza in mezzo a noi, che cosa abbiamo imparato da te, quale sentiero di crescita spirituale si è avviato in ciascuno. E auguro del buon tempo – si legge ancora - anche a te per ricordarti di questa comunità e scoprire che cosa ti ha insegnato e come ha arricchito il tuo ministero e sostenuto il tuo desiderio di appartenere tutto a Gesù! Con questo augurio ci salutiamo, sapendo che nella comunione che Dio realizza siamo sempre “in contatto”. Grazie don Simone e buon cammino!”.

Mariagiulia Porrello