Eventi - 12 settembre 2025, 16:41

BustoFolk 2025: la magia celtica prende vita nel weekend finale

BustoFolk entra nel vivo con due giornate ricche di concerti, danze, giochi, arte e tradizioni celtiche al Museo del Tessile. Sabato e domenica appuntamenti imperdibili con Sharon Shannon, Talisk, il Villaggio Celtico e il Contest di Body Painting

Dopo una prima serata di grande successo BustoFolk 2025 si prepara a vivere il suo culmine questo fine settimana. Il festival, giunto alla sua 24ª edizione, entra nel vivo al Museo del Tessile di Busto Arsizio, promettendo un programma imperdibile per gli amanti della cultura celtica. L'inaugurazione ha registrato una grande affluenza e ha visto la partecipazione dell'assessore alla Cultura e Identità del Comune di Busto Arsizio, Manuela Maffioli.

Il programma offre due giorni di eventi che uniscono musica live, concerti rock e melodie antiche, danze scatenate e tradizioni millenarie.

Sabato 13 settembre: un viaggio musicale tra leggende e nuove voci

La giornata di sabato 13 settembre al Museo del Tessile si aprirà con una vera e propria festa, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole secondarie superiori di Busto Arsizio. 

Animeranno il pomeriggio i DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda). Definito da Christy Moore "il nuovo Luke Kelly". Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.

La serata sarà un viaggio musicale che  porterà dal cuore dell'Italia alla Scozia. I leggendari Birkin Tree (Liguria) apriranno il palco, celebrando con noi 40 anni di una carriera che ha segnato la storia della musica tradizionale irlandese in Italia. L'energia esploderà poi con i The Tribesmen (Irlanda), una band che con la loro freschezza e passione  farà ballare fino a perdere il fiato. Il gran finale sarà affidato ai Talisk (Scozia), che con la loro musica innovativa hanno ridefinito il genere, conquistando palchi in tutto il mondo.

Ma BustoFolk non è solo concerti. Nel pomeriggio, il giardino esterno al Museo si animerà con un Villaggio Celtico dove si potranno osservare artigiani all'opera con la lavorazione del cuoio, la forgiatura e la tessitura. 

Per i più audaci, il palco del Folk Open Mic darà la possibilità di mostrare il proprio talento.

Il festival sarà un paradiso anche per i più piccoli, che entrano gratuitamente fino ai 12 anni e potranno divertirsi con il "Mini Rugby" per tutto il weekend  e sabato ascoltare racconti in inglese che li trasporteranno in un mondo di avventure.

Domenica 14 settembre: tra arte, danza e l'icona Sharon Shannon

La domenica 14 settembre sarà una giornata indimenticabile, un vero trionfo di arte e cultura. Dopo le coinvolgenti performance di band come i The Shamrock Band e Ar An Talamh si assisterà  allo spettacolo di danza dei Gens d’Ys, un mix esplosivo di coreografie innovative e pura passione, che si esibiranno per la prima volta con il loro coro.

La serata culminerà con il concerto della leggenda irlandese Sharon Shannon (Irlanda) che torna a Busto Arsizio dopo molti anni. Definita un "tesoro nazionale" dal presidente irlandese, la sua musica continua a esplorare nuovi orizzonti e vederla sul palco sarà una vera emozione.

Durante la giornata, l'arte prenderà forme uniche con il Contest di Body Painting a tema "The Stars, Le stelle", che trasformerà il corpo in una tela vivente. Si terrà anche la premiazione del concorso letterario Pagine Folk, con lo storico Paolo Gulisano come Presidente di giuria. 

Per gli appassionati di giochi, l'associazione Ruolatori Seriali allestirà un' area dedicata a giochi di ruolo, da tavolo e wargames, offrendo un'esperienza ludica a 360 gradi. Per tutta la durata della manifestazione, da non perdere le lezioni gratuite di danza irlandese, bretone e scozzese, che consentiranno di vivere appieno l'atmosfera del festival e ballare durante i concerti.

Il BustoFolk è un'immersione completa in un mondo di tradizioni, sapori e suoni, con un ricco mercatino di artigianato e un'area gastronomica che propone idromele e birre artigianali.


BIGLIETTI al sito https://bustofolk.it/programma/Biglietti

Gli abbonamenti per più giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento disponibilità. - I biglietti giornalieri sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del Festival.
giovedì ingresso gratuito per la serata danzante

venerdì: 12 euro - sabato: 18 euro - domenica: 18 euro
disabili 100% e bambini fino ai 12 anni, ingresso gratuito.
E' possibile portare cani solo al guinzaglio. Quelli identificati come razza pericolosa anche con museruola.

BUSTOFOLK 2025 

24esima edizione del Festival Interceltico città di Busto Arsizio.

Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, il Museo del Tessile di Busto Arsizio sarà il cuore di quattro giorni ricchi di musica live, danza, workshop, appuntamenti culturali,  proposte gastronomiche, artigianato e divertimento per tutte le età.

Location: Museo del Tessile 

Indirizzo: via Volta 6 – Busto Arsizio.

Organizzazione e Direzione Artistica: Umberto Crespi  - Accademia Danze Irlandesi Gens d'Ys

Info e programma completo: www.bustofolk.it 

CONCERTI IN PROGRAMMA PROSSIMI GIORNI

Sabato 13 settembre 2025

Ore 15.00: Dopo l'esibizione di venerdì sera torna il concerto di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda)Definito da Christy Moore "il nuovo Luke Kelly", ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards. Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.

Ore 20.00: Concerto dei BIRKIN TREE (Liguria) una delle band leggendarie della musica tradizionale irlandese in Italia, che festeggeranno 40 anni di storia ininterrotta.

Ore 21.30: Esibizione dei THE TRIBESMEN (Irlanda) Tornano a Bustofolk i 5 magnifici ragazzi provenienti dalla costa occidentale dell’Irlanda, portano la freschezza e il meglio della musica folk tradizionale irlandese sui palchi europei. 

Ore 23.00: Concerto dei TALISK (Scozia), una delle band folk scozzesi più chiacchierate del XXI secolo, i Talisk hanno demolito gli stereotipi e ridefinito il genere per quasi un decennio. Con oltre 15 milioni di stream e 10.000 album venduti in tutto il mondo, concerti sold-out in cinque continenti.  Per la prima volta a Busto Arsizio. 

Domenica 14 settembre 2025

Ore 17.00: Concerto dei THE SHAMROCK BAND (Lombardia). Della loro allegria e capacità di coinvolgimento hanno fatto il loro biglietto da visita, faranno cantare e ballare il pubblico a perdifiato. Grandi amici del Bustofolk tornano per aprire questa serata pazzesca.

Ore 18.00: Concerto degli AR AN TALAMH (Lombardia). Una delle band di musica irlandese emergenti più interessanti della penisola. Struggenti canzoni e originali set musicali sono il repertorio di questo quartetto formato da tre virtuosi musicisti accompagnati dalla splendida voce di Caterina Sangineto. 

Ore 19.30: Spettacolo di danza di GENS D’YS & Kalon Ker YsLa danza irlandese in Italia da più di 30 anni ma costantemente in evoluzione. Uno spettacolo a chiusura della tournèè estiva che li ha portati sui palchi di tutta Italia. Sempre coinvolgenti grazie a nuove coreografie e continui cambi di velocità e costumi. Per la prima volta accompagnati da Kalon Ker Ys (il cuore di Ys), il Coro dell’Accademia Gens d’Ys, che fa il suo debutto sul palco del Bustofolk.

Ore 21.00: Concerto di SHARON SHANNON (Irlanda) il presidente irlandese Michael D. Higgins l’ha definita “Un tesoro nazionale” e, dopo 20 album, innumerevoli DVD, concerti, filmati, collaborazioni musicali e una carriera lunga 40 anni, Sharon Shannon, nel 2024, continua a esplorare nuovi orizzonti musicali. La sua carriera l’ha vista in tournée in tutto il mondo, passando per America, Europa, Africa, Australia, Nuova Zelanda, persino Arabia Saudita e Cina, esibendosi in alcuni dei più grandi palcoscenici mondiali, dal Kennedy Centre di Washington alla Wembley Arena di Londra. La Galway Girl per eccellenza torna a Busto Arsizio a molti anni di distanza.

c. s.