Sport - 10 settembre 2025, 14:55

«Sport per Tutti», sabato pomeriggio la vetrina delle società sportive di Busto

Il 13 settembre, dalle 14.30 alle 19, torna la grande festa dello sport cittadino. Sessanta società, con l'organizzazione di ASSB e il supporto del Comune, animeranno il centro per presentare la ricca offerta sportiva bustocca. Ma spicca l'assenza di gran parte delle realtà calcistiche cittadine. Ghisellini: «Una vetrina per mettere in mostra i "muscoli" delle nostre associazioni»

Il cuore della città torna a battere al ritmo dello sport. Sabato 13 settembre, dalle 14.30 alle 19.00, le vie e le piazze della zona pedonale del centro si trasformeranno in una grande palestra a cielo aperto per l'attesa manifestazione «Busto: Sport per Tutti». L'evento, organizzato da ASSB (l’associazione delle società sportive bustesi) con il fondamentale supporto dell'Amministrazione comunale e la collaborazione di partner come il Distretto del Commercio e diversi sponsor, vedrà la partecipazione di una sessantina di società pronte a mostrare il meglio della propria offerta in vista della nuova stagione.

Una «super classica» per una città viva

Un appuntamento definito «una super classica cittadina, un bellissimo momento di festa» dal vicesindaco e assessore allo sport, Luca Folegani. «Questa iniziativa porta un beneficio che va oltre lo sport, è a vantaggio dell'intera città – ha spiegato Folegani –. Un centro cittadino che in un sabato pomeriggio di fine estate offre una coreografia così bella, con i vari stand delle associazioni, dà l'idea di una città allegra, viva e soprattutto sportiva. Non dimentichiamoci che lo sport è benessere e salute, e dare questa immagine fa bene a tutti».
Il vicesindaco ha anche voluto ringraziare l'impegno di ASSB: «Si sono sporcati le mani sin dall'inizio per realizzare questa iniziativa, gestendo con professionalità anche le new entry dell'ultimo minuto. Siamo riusciti ad accontentare tutti».

ASSB, l'anello di congiunzione dello sport bustocco

Un ruolo, quello di collante del tessuto sportivo, che la presidente di ASSB, Cinzia Ghisellini, rivendica con orgoglio. «Noi siamo l'anello di congiunzione con l'amministrazione comunale, dei facilitatori per le società. Esiste un noi e non un singolo, è un lavoro di squadra». La manifestazione, ha continuato Ghisellini, «è una vetrina consolidata in cui mettiamo in mostra i "muscoli" delle nostre società. Sarà un momento di raccordo fondamentale, con le famiglie che tornano dalle vacanze e devono scegliere le attività per i propri figli. Sport per tutti deve essere vero a tutti gli effetti, includendo lo sport per abili e per ragazzi disabili, per noi l'integrazione è un format imprescindibile».
Il suo vice, Fabrizio Ranisi, ha sottolineato un aspetto logistico importante: «Quest'anno abbiamo deciso di utilizzare solo la parte pedonale del centro, per non creare disagi alla viabilità e concentrare l'evento, collocando le associazioni in maniera oculata per lasciare spazio di passaggio e visibilità anche ai negozi».

Commercianti e sponsor a fianco dell'evento

Una scelta apprezzata dai commercianti, come ha confermato Sarah Leoni, rappresentante del Comitato Commercianti Centro Cittadino. «Siamo sempre molto felici di accogliere manifestazioni che portino valore alla città e creino un ecosistema virtuoso. Lo sport è salute e aggregazione sana, e oggi più che mai, specialmente per le nuove generazioni, ne abbiamo bisogno».

Un sostegno concreto arriva anche dal mondo delle imprese. Presenti, tra gli altri, il presidente di Agesp, Paolo Montani, e i rappresentanti del Panathlon Club La Malpensa.
Barbara Fileni, in rappresentanza di Decathlon Rescaldina, ha illustrato la partnership con il mondo associazionistico: «Da un paio d'anni Decathlon è a fianco delle società, non solo per fornire materiale ma anche per sostenerle. Attraverso gli acquisti dei loro tesserati, le società accumulano sconti per comprare attrezzature. È un modo per aiutarle a vivere e mantenersi».

Il grande assente è il calcio, ma lo sport c'è tutto

Nella ricca offerta, che spazierà dalle arti marziali al basket, dalla pallavolo al golf, fino ai gruppi di cammino, si noterà però l'assenza quasi totale dell'anima calcistica cittadina. A rappresentare il football ci saranno infatti solo il Busto 81 e il contenitore multisport School of Sport. Una piccola nota a margine di una giornata che si preannuncia comunque ricca e partecipata, con la presenza confermata anche di Federica Picchi, sottosegretaria allo sport di Regione Lombardia.
Anche "Il Bustese" sarà presente con un proprio gazebo in piazza San Giovanni, felice di supportare una manifestazione che abbraccia tutto lo sport cittadino.

Fabrizio Ranisi, Luca Folegani e Cinzia Ghisellini

Luca Folegani e Cinzia Ghisellini

Giovanni Ferrario