Politica - 10 settembre 2025, 08:47

Navigare insieme verso l'inclusione: gli atleti Special Olympics e il ministro Alessandra Locatelli

In equipaggio anche Wafaa Abubakr Mohammad A-Kilani, ministro degli Affari Sociali della Libia, per una giornata di sport e coesione sociale

Si è tenuto ieri a Roma, presso l’impianto sportivo Acqua Acetosa del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, un evento dedicato al canottaggio, all’insegna dell’inclusività e della coesione sociale. L’obiettivo, come per le edizioni precedenti, è sempre uno: promuovere la consapevolezza di come lo sport rappresenti uno strumento decisivo per abbattere barriere e creare ponti fra le persone.

L’iniziativa è stata promossa da Special Olympics Italia, in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio (FIC): una partnership che ha permesso nel tempo di regolarizzare la partecipazione degli atleti con disabilità intellettive agli allenamenti e alle competizioni in generale, non soltanto quelle organizzate da Special Olympics, ma anche dalla FIC stessa. In questa cornice il team Special Olympics RCC Tevere Remo, presente in Italia da circa 20 anni grazie all’impegno appassionato del Coordinatore Tecnico Nazionale di disciplina e coordinatore FIC per l’attività di Special Olympics, Paolo Ramoni, è stato il primo a praticare il canottaggio in questa cornice e nel tempo anche altri circoli storici in tutta Italia hanno aperto le loro porte al canottaggio unificato.

Presente per l’occasione anche Daniele Masala, Presidente del Circolo Canottieri Tevere Remo, che da oltre 20 anni ha dato il proprio appoggio con affetto e amicizia a Special Olympics grazie anche a strutture e preziose risorse, credendo fortemente nel valore inclusivo dello sport. Presente anche Annamaria Cacciotti, Presidente del Comitato Lazio FIC. Il team capitolino di canottaggio conta oggi oltre 70 atleti che, grazie al supporto del coach Livia Ravoni, portano avanti con gioia, determinazione e passione la pratica sportiva.

Presenti per l’occasione il Ministro Italiano per la Disabilità Alessandra Locatelli, in prima linea in più occasioni a sostegno delle iniziative di Special Olympics.

“Io credo che una parte veramente molto importante la stia svolgendo Special Olympics con le attività sportive che sta portando avanti, perché sono un modello e anche uno stile di vita nella dimensione dello sport, del tempo ricreativo nella dimensione dei servizi per persone con e senza disabilità intellettiva” ha parlato così il Ministro Locatelli in occasione dell’evento.

“Sicuramente Special Olympics Italia, Alessandra Palazzotti e tutti i rappresentanti del board, oltre al Professore Alessandro Palazzotti che oggi non è qui con noi, svolgono un lavoro esemplare” ha aggiunto. “Sono veramente molto legata al movimento, perché la loro storia si è intrecciata con la mia in tutti questi anni e sono veramente molto orgogliosa di tutto quello che stanno portando avanti. Voglio ringraziare anche la Tevere Remo, dal momento che sta credendo nell’inclusività sociale e sta sostenendo Special Olympics verso uno sport più inclusivo. Ieri con il Presidente abbiamo parlato anche di future collaborazioni su altri sport e questo mi riempie il cuore di gioia: è la strada giusta che tutti dovrebbero seguire”.

 “Sul canottaggio voglio dire grazie a Paolo, grazie ad Alessandra, grazie alla Libia e un grazie a tutti coloro che mi hanno fatto conoscere questo sport, molto importante. Non è mai troppo tardi, ma anche io ho iniziato nel tempo a seguirlo con passione. Il Ministero è ben disposto a investire in questo bellissimo progetto, da far conoscere nel mondo. Sono certo che Italia e Libia insieme possano portare all’attenzione generale come lo sport possa diventare una dimensione di vita per crescere e per valorizzare le qualità di ciascuna persona”.

Ha preso parte all’evento un ulteriore ospite d’eccezione: Wafaa Abubakr Mohammad A-Kilani, Ministro degli Affari Sociali della Libia, che ha partecipato e si è allenata nel corso della giornata insieme agli atleti.

La collaborazione fra i due Ministri ha dei precedenti, con la prima volta in bilaterale a Tunisi del 1-2 ottobre, al margine della Conferenza di Alto Livello per la presentazione del Secondo Piano Arabo per le persone con disabilità ‘2023-2032 e quest’anno al Global Disability Summit di Berlino (aprile 2025) e alla COSP 18 a New York (giugno 2025).

"Abbiamo ritenuto importante scambiarci esperienze e competenze in materia di disabilità con sua eccellenza la Ministra Locatelli nel quadro dei nostri precedenti incontri in numerosi consessi internazionali. Siamo sempre orgogliosi della nostra squadra Special Olympics, ogni anno si onora la Libia facendo sventolare la sua bandiera in alto e in tutte le sedi internazionali" ha parlato così il Ministro Wafaa Abubakr Mohammad A-Kilani in occasione dell’evento.

La partecipazione di un’autorità estera non è casuale: obiettivo dell’evento è stato infatti anche quello di promuovere l’inserimento delle discipline unificate del Rowing e dell'Indoor Rowing nel programma sportivo internazionale di Special Olympics. Il programma italiano si è sempre posto in prima linea nella promozione delle discipline di canottaggio nei programmi Special Olympics, introducendo l'Indoor Rowing e il Rowing come "Prova lo Sport" nel 2005, in occasione dei Giochi Nazionali Estivi. Dopo aver iniziato come disciplina dimostrativa, il Rowing è diventato disciplina sperimentale nel 2009 e, successivamente, disciplina ufficiale nel 2011. Ad oggi, dopo oltre 20 anni di attività, il movimento italiano conta 177 atleti e 22 coach che si allenano in 15 team Special Olympics sparsi su tutto il territorio nazionale.

L’evento si è inserito a pieno titolo in un più ampio percorso di sensibilizzazione e di promozione del rispetto, dell’amicizia e dell’inclusione che travalicano i confini di ogni genere e che caratterizzano il Movimento di Special Olympics, in Italia e nel mondo, con l’augurio di portare queste discipline e i valori che ne derivano a far parte delle discipline internazionali ufficiali di Special Olympics.

Ringraziamo tutti i partecipanti, in particolare gli atleti che remano sempre con il vento a favore dell'inclusione, gli ospiti, le istituzioni e tutti i partecipanti per avere reso questa giornata memorabile.

Comunicato Stampa