Cronaca - 10 settembre 2025, 09:58

Maltempo nella notte, venti interventi dei vigili del fuoco: allagamenti, smottamenti e auto bloccate nei sottopassi

In provincia diversi interventi dei pompieri. Nel Comasco allagamenti ed evacuati

AGGIORNAMENTO ORE 9.45
Sono una ventina gli interventi dei vigili del fuoco in provincia di Varese svolti nelle scorse ore a causa dell'ondata di maltempo che nella notte ha colpito la nostra provincia. Il comando provinciale ha infatti reso noto che «dalle prime ore della giornata di oggi mercoledì 10 settembre sono stai oltre venti gli interventi dei Vigili del fuoco sul territorio provinciale a seguito della violenta perturbazione. Si segnalano tagli di piante cadute, allagamenti di abitazioni e di sottopassi che hanno bloccato auto con persone a bordo e alcuni smottamenti. Non ci sono stati feriti».

ORE 7.30
Forti precipitazioni e temporali sul Varesotto: dalla serata di ieri il maltempo è tornato a colpire la nostra provincia, dove si registrano piogge intense che per tutta la notte hanno interessato il nostro territorio. Davvero significativa la quantità d'acqua caduta. Nel capoluogo i dati delle centraline meteo del Centro Geofisico Prealpino hanno registrato dalla mezzanotte alle 7.30 del mattino oltre 60 millimetri di pioggia, mentre i dati diffusi dal meteorologo varesino Gianluca Bertoni riferiscono di 88 millimetri registrati dalla serata di ieri.

In provincia di Varese diverse situazioni hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco per allagamenti e taglio di piante pericolanti: alcune decine le uscite dei mezzi di soccorso registrate nelle scorse ore, in particolare nella zona di Sesto Calende e Vergiate. In provincia di Varese diverse situazioni hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco per allagamenti e taglio di piante pericolanti: alcune decine le uscite dei mezzi di soccorso registrate nelle scorse ore, in particolare nella zona di Sesto Calende e Vergiate. 

Il maltempo ha colpito in modo particolarmente il Comasco, dove si registrano danni per frane e allagamenti, con detriti sulle strade. In particolare i vigili del fuoco lariani hanno reso noto che «da questa notte sono circa cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco del comando di Como. Si segnalano in particolare diciannove persone evacuate a Blevio e sette a Torno, a titolo precauzionale.  La Provinciale Lariana è stata interdetta al transito nel comune di Blevio».

Numerose le richieste di intervento per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti anche nella zona della Brianza lecchese. I vigili del Fuoco sono intervenuti alla stazione ferroviaria di Bulciago, dove sono riusciti a fermare un treno in transito a pochi metri da una voragine, causata dall’erosione della massicciata ferroviaria da parte dell’acqua.

Ieri la protezione civile della Lombardia aveva diffuso l'allerta arancione per rischio idrogeologico su Varesotto e Comasco: secondo le previsioni meteo il maltempo dovrebbero perdere intensità nelle prossime ore. Anche Meteo Swiss, dopo gli avvisi di allerta della notte, prevede schiarite nella parte centrale della giornata di oggi.

(seguono aggiornamenti)

A destra: la situazione di questa notte registrata dal radar di Meteo Swiss. A destra: vigili del fuoco al lavoro nel Comasco

Redazione