Busto Arsizio - 05 settembre 2025, 13:56

BustoFolk 2025: quattro giorni tra musica celtica, danze e cultura al Museo del Tessile

Dall’11 al 14 settembre torna il festival internazionale BustoFolk con concerti, danze irlandesi, laboratori, body painting e un villaggio celtico per tutta la famiglia. Ospite d’onore: Sharon Shannon, leggenda della musica irlandese

Dall’11 al 14 settembre, si accendono le luci su BustoFolk 2025, il festival che celebra la musica e le tradizioni celtiche e follk. Il suggestivo palcoscenico del Museo del Tessile di Busto Arsizio, farà da cornice alla XXIV Edizione dell’evento, organizzato dall’Accademia danze Irlandesi Gens d’Ys. 

Una programmazione di quattro giorni ricca e coinvolgente, che spazia dalla musica live ai concerti che portano sul palco grandi nomi internazionali, agli spettacoli di danza Gens d’Ys, ai workshop e ai laboratori interattivi, offrendo attività per tutta la famiglia. 

«Quello con BustoFolk è un appuntamento sempre più atteso, in grado di coniugare la dimensione internazionale con quella delle radici. Un armonico intreccio tra identità e apertura al mondo, tra musica e letteratura, tra profumi e saperi. Una vera e propria immersione culturale a tutto tondo, in un contesto sempre nuovo, per certi versi inedito, eppure così familiare. Perché parla anche e fortemente di noi» afferma l'assessore a Cultura e Identità di Busto Arsizio, Manuela Maffioli

Il cuore pulsante di BustoFolk è senza dubbio la sua line-up musicale, che propone un ventaglio di artisti, dai mostri sacri del genere, alle band emergenti più interessanti. Il festival si aprirà giovedì con una serata di danze irlandesi, ad ingresso gratuito, guidata dai TRI’ (Piemonte), proseguirà venerdì con gli Alzamantes (Lombardia) e il talentuoso Daorì Farrell Trio (Irlanda), definito "il nuovo Luke Kelly" da Christy Moore.

Sabato sarà una vera festa: i leggendari Birkin Tre (Liguria) festeggeranno i loro 40 anni di carriera, seguiti dalla freschezza dei The Tribesmen (Irlanda) e dall'energia dei Talisk (Scozia), una delle band folk più innovative del XXI secolo.

La domenica, il gran finale sarà indimenticabile: dopo le performance di band come i The Shamrock Band e Ar An Talamh, l’atteso e coinvolgente spettacolo di danza dei Gens d’Ys, il palco accoglierà la leggenda irlandese Sharon Shannon (Irlanda), definita "un tesoro nazionale" dal presidente irlandese Michael D. Higgins, che torna a Busto Arsizio dopo molti anni. Sharon Shannon continua a esplorare nuovi orizzonti musicali, forte di 20 album e una carriera di 40 anni che l'ha portata a esibirsi in tutto il mondo.

Dopo il successo dello scorso anno si conferma l’appuntamento Folk Open Mic, una grande opportunità a partecipazione libera rivolta a chi sa cantare, suonare da solo o con la propria band e abbia il desiderio di esibirsi. Avrà a disposizione un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale. La prenotazione è obbligatoria.

Non mancheranno workshop di arpa e sessioni musicali aperte a tutti e lezioni gratuite e stage di danze irlandesi, scozzesi e bretoni a cura di Gens d’Ys, per imparare a muoversi a ritmo di folk. 

Non solo musica

BustoFolk non è solo un festival di concerti, ma un'occasione per immergersi completamente nelle radici della cultura celtica. Nelle giornate di sabato e domenica, sul prato esterno alle mura del Museo, non mancheranno i campi storici, che prevedono la presenza di tre Clan importanti. Sarà realizzato un villaggio celtico con tutte le sue attività, per far vivere uno spaccato di vita del passato. Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle tradizioni celtiche, con un calendario fitto di laboratori, sarà possibile osservare maestri artigiani all'opera con la lavorazione del cuoio, la forgiatura e la tessitura a telaio verticale.

Per gli amanti dell'arte e della creatività, domenica si terrà la premiazione della decima edizione del Concorso Pagine Folk, un evento di successo, che offre agli appassionati di scrittura la possibilità di esprimere il proprio talento. 

Inoltre, sempre nella giornata di domenica, l'arte prenderà forma in modo inusuale, il corpo si trasforma in tela, con la IX edizione del Contest di Body Painting che quest’anno avrà come tema "The Stars, Le stelle". Un evento unico che culminerà con la sfilata dei lavori realizzati. 

Un festival per tutti: giochi, sport e storie

BustoFolk si conferma un evento, pensato per ogni fascia d'età. 

I piccoli sportivi potranno partecipare sabato e domenica pomeriggio al “Mini Rugby” per bambini/e e ragazzi/e a cura di Rosafanti Rugby o lasciarsi incantare, sabato, da una nuova divertente avventura in compagnia di Jenkins, il servitore del Re “The King’s Servant Story Time” un racconto interattivo pensato per i bambini dai 3 agli 8 anni e narrato interamente in inglese (organizzato dalla Scuola Kids&Us di Busto Arsizio. Nel parco, partecipazione libera, consigliata la prenotazione).

Per gli appassionati di giochi, l'associazione Ruolatori Seriali allestirà un'area dedicata a giochi di ruolo, da tavolo e wargames, offrendo un'esperienza ludica a 360 gradi.

Dopo il successo delle due ultime edizioni gli organizzatori hanno deciso di implementare e allargare l’offerta. In collaborazione con i Ruolatori Seriali. Oltre alle splendide avventure dei Giochi di Ruolo, ci sarà la possibilità di provare Giochi da Tavolo con In Ludo Veritas e i Wargame con la Gilda dei Giochi. (l’area è accessibile gratuitamente con il biglietto del festival ed esclusione del truck del GDRrante).

L'evento sarà arricchito da un mercatino di oggetti unici realizzati a mano e specialità gastronomiche, accompagnate da birre artigianali o bevande originali come l’idromele. Tanti i prodotti, tutti da gustare.

Con il contributo e con il patrocinio di: Regione Lombardia, Città di Busto Arsizio, Camera Commercio di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Culture Ireland.

Biglietti al sito https://bustofolk.it/programma/Biglietti

Gli abbonamenti per più giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento disponibilità. I biglietti giornalieri sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del Festival. Giovedì ingresso gratuito per la serata danzante; venerdì: 12 euro; sabato e domenica: 18 euro. Per i possessori di Disability card e bambini fino ai 12 anni, ingresso gratuito.
I cani possono entrare solo al guinzaglio. Quelli identificati come razza pericolosa anche con museruola.

c. s.