Sport - 23 agosto 2025, 10:28

Basket, progetto Ma.Go: la squadra, la preparazione e gli appuntamenti di preseason

Al via la prima stagione in serie B Interregionale. Esordio sabato 27 settembre al PalaIseo di Milano contro la Social OSA Milano

Progetto Ma.Go si prepara ad affrontare la prima stagione in serie B Interregionale. La squadra e lo staff tecnico sono al completo, sono stati definiti gli appuntamenti di avvicinamento alla stagione 2025-2026 e non resta solo che scendere in campo per far ripartire la pallacanestro anche nella Valle Olona.

In realtà Progetto Ma.Go non si è fermato e nelle scorse settimane ha lavorato anche sulla definizione tecnica dello staff e del settore giovanile e minibasket: Gabriele Donati è responsabile tecnico del settore giovanile, Claudio Negri è player development della prima squadra e della società, Francesco Lapuca è a supporto organizzativo del settore giovanile, Ferdinando Rubini è nuovo responsabile del settore minibasket e easy basket con Matteo Augusto a supporto organizzativo.

Gli occhi sono ovviamente puntati sulla prima squadra, che è diretta da uno staff tecnico d’eccezione: Gabriele Donati è il primo allenatore con Grati Alessandro come vice allenatore e Claudio Negri come vice allenatore e player development. Confermati anche Cristian Aspesani nel ruolo di massofisioterapista, Nicolò Rossi come preparatore fisico e Sabrina Luoni come medico sociale. A scendere sul campo del Pala MaGo sarà un roster rinnovato, con alcune conferme, qualche ritorno e giovani atleti che vanno a mettere le basi per la costruzione di un gruppo coeso e identitario.

Lavelli Tommaso, atleta del 2005, è un prodotto del settore giovanile Ma.Go e che vanta una forte presenza anche nelle squadre senior. Ha militato nella scorsa stagione in serie B Nazionale con Legnano Basket Knights. Tommaso vestirà la maglia numero 1.

Luca Trombetta, atleta del 2003, è cresciuto cestisticamente nel settore giovanile di Cantù e porta in campo centimetri difensivi dalle movenze agili. Luca è un centro atipico che sa realizzare un imprevedibile gioco a canestro ed è anche giocatore professionista nel circuito nazionale di basket 3x3. Luca vestirà la maglia numero 7.

Matteo Augusto, atleta del 1998, ala forte, è una presenza fondamentale sia in attacco sia in difesa. Matteo è una persona che sa gestire gli equilibri del gruppo e sarà ancora con noi per la settima stagione consecutiva. Matteo vestirà la maglia numero 8.

Tommaso Moscatelli, atleta del 2004, è cresciuto nel vivaio delle giovanili di Cantù e arriva da una stagione in B2 con PuntoeBasket Nerviano. Tommaso è un playmaker moderno e dinamico, con visione di gioco e la capacità di finalizzare sia in 1 contro 1 che nel tiro da fuori. Tommaso vestirà la maglia numero 10.

Cristian Sartori, atleta del 2006, ha iniziato a giocare a pallacanestro nel minibasket Ma.Go e ha proseguito sui campi con una crescita rapida e ammirevole, fino a disputare l'ultima stagione in categoria senior come nostro avversario in Varese Academy in serie C. Cristian è un play dinamico che sa dare spinta al gioco, anche con un ottimo approccio al tiro. Cristian Vestirà la maglia numero 11.

Guglielmo Borsani, atleta del 2004, è un prodotto del settore giovanile di Cantù, con anche delle presenze a supporto della prima squadra in serie A2, e vanta già un'esperienza di categoria con le ultime due stagioni nell'Oleggio Magic Basket. Guglielmo è una guarda che sa muoversi in maniera intelligente sia in difesa sia in attacco, con una costante crescita a livello personale e tecnico. Guglielmo vestirà la maglia numero 15.

Dejan Bresolin, atleta del 2003, è cresciuto nelle giovanili della Pallacanestro Cantù e vanta un’esperienza in serie B Nazionale con Andrea Costa Imola e in B Interregionale con Basketball Gallarate. Dejan è un pivot alla sua seconda stagione in maglia Ma.Go, che saprà dare un forte contributo alla squadra con le sue qualità da lungo moderno. Dejan vestirà la maglia numero 18.

Simone Doneda, atleta del 2001, è cresciuto nelle giovanili di Bergamo, Moncalieri e Trento. Vanta diverse convocazioni in prima squadra a Trento e alcune presenze in serie A2 tra Bergamo e Torino, disputando la scorsa stagione in Biella Next come nostro avversario in serie C. Simone è un’ ala-centro atletica e dalle forti capacità tecniche e difensive, con un ottima presenza a rimbalzo. Simone vestirà la maglia numero 21.

Pietro Scaltritti, atleta del 2000, è arrivato in maglia Ma.Go con delle promettenti qualità che ha saputo affinare nelle due stagioni trascorse. Pietro si è dimostrato un giocatore di impatto, ala piccola che sa dare duttilità all’assetto tecnico-tattico della squadra. Pietro vestirà la maglia numero 48.

Marco Calzavara, atleta del 1998, è un giocatore versatile e che sa essere decisivo nel suo ruolo di guardia. Marco è un atleta che ha già calcato i campi della serie B e può quindi portare la sua esperienza, di gioco e di categoria, anche in questa seconda stagione con la maglia Ma.Go. Marco vestirà la maglia numero 52.

Giovedì 21 agosto il Pala MaGo di Olgiate Olona riapre finalmente le porte per l’inizio della preparazione. Si inizierà con una serie di allenamenti individuali e poi, dalla settimana successiva, si entrerà nel vivo della definizione tattico-tecnica, in vista anche delle amichevoli in programma.

La prima prova sul campo sarà mercoledì 3 settembre alle ore 20:30 al Pala MaGo in amichevole con Basket Venegono.
Si proseguirà domenica 7 settembre alle ore 18:00 al PalaRavizza di Pavia con Basket Sanmaurense e domenica 14 settembre alle ore 18:00 al PalaMago di Olgiate Olona con PuntoeBasket Nerviano, fino al Memorial Biganzoli a Varese di sabato 20 e domenica 21 settembre (orari da definire).

Coach Gabriele Donati

C.S.