Gallarate - 20 agosto 2025, 17:11

Rock Inn Somma: il racconto degli organizzatori dal sogno di un gruppo di amici al festival metal di oggi

Dalla birra tra amici del 2006 alla XVII edizione, passando per il traguardo della quinta edizione che già sembrava impossibile: «Il merito è di chi ha creduto in noi, ci ha supportato e sopportato per 20 anni». Sul palco, dal 21 al 24 agosto, folk, thrash, power, horror e black metal con band da tutta Italia e pubblico «...dai neonati ai nonni»

Era il 2006 quando un gruppo di giovani metallari, stanchi della scarsità di concerti nella zona, decise di mettere in piedi quella che oggi tutti chiamano Rock Inn Somma. «In realtà non è altro che una festa tra amici, con buona birra e ottima musica» ricorda Luca, uno degli organizzatori. Una festa che, però, è diventata un appuntamento fisso per migliaia di appassionati, tanto da raggiungere quest’anno la XVII edizione.

Un traguardo costruito insieme

«Già arrivati alla quinta edizione ci sembrava impossibile, figuriamoci giungere oggi alla diciassettesima!», confessa Luca. Il segreto? «Da soli non ci saremmo mai riusciti: il merito è di chi ha creduto nella nostra idea, ci ha dato fiducia e ci ha supportato – e sopportato – per ben 20 anni». Nel tempo, la crescente notorietà ha portato sempre più band a proporsi: centinaia di richieste arrivano ogni anno da tutta Italia, esaminate con attenzione già a partire da febbraio.

Vetrina per l’underground

Fin dalle origini, l’obiettivo è stato dare spazio alle band underground, offrendo loro un palco e un pubblico. Il festival è a ingresso gratuito e senza scopo di lucro: l’autofinanziamento arriva in gran parte dal food & beverage gestito dagli organizzatori, mentre parte della plusvalenza viene devoluta in beneficenza. Non esiste un main sponsor, ma tante piccole attività locali che negli anni hanno dato il loro contributo.

Dalla piazza di Somma a Casorate

Il legame con Somma Lombardo resta forte, ma la mancanza di un’area attrezzata e i costi troppo elevati hanno spinto, per ragioni economiche, a trasferire l’evento a Casorate Sempione. Anche qui il rapporto con l’amministrazione comunale è collaborativo.

Il programma 2025: quattro giorni di potenza sonora

Dal 21 al 24 agosto, Rock Inn Somma promette un viaggio attraverso i generi più amati della scena rock e metal:

  • Giovedì 21: Aexylium (folk metal), Court (prog rock), Malamortem (thrash metal in dialetto calabrese)
  • Venerdì 22: Il Segno del Comando (prog rock ’70), Dying Awkward Angel (death metal), Wheels of Fire (hard rock/AOR/glam)
  • Sabato 23: Deathless Legacy (horror metal), Superhorror (horror punk/metal), Evilizers (heavy metal), Ice on Fire (power metal), Ayra (neoclassical modern metal)
  • Domenica 24: Necrodeath (black/thrash metal, ultimo tour prima dello scioglimento), The Killerfreaks (horror punk/metal), Ghostheart Nebula (cosmic doom metal), Darkhold (thrash metal), Ancients Trail (power metal)

Headliner e storie da raccontare

Gli Aexylium porteranno l’energia del folk metal con strumenti tradizionali suonati dal vivo. Il Segno del Comando, da Genova, farà rivivere le atmosfere progressive anni ’70. I pisani Deathless Legacy uniranno metal oscuro e spettacolo teatrale, mentre i leggendari Necrodeath, nati nel 1984, saluteranno i fan in uno degli ultimi concerti della loro carriera.

Un pubblico che cresce e si rinnova

Non esiste un target preciso: «Da noi ci sono persone dai neonati ai nonni, coppie che si sono conosciute a Rock Inn Somma e oggi portano qui i figli», racconta Luca. Il filo conduttore è la passione per la musica dal vivo e il divertimento genuino, quello che da vent’anni spinge gli organizzatori a continuare.

Alice Mometti