La tutela dell’ecosistema marino rappresenta una delle battaglie più impegnative di questo secolo. Prendere pienamente coscienza di questo tema è compito di scienziati, ecologisti e … di tutti noi. Ad aiutare in questa azione contribuiscono anche gli scatti del fotografo Hussain Aga Khan, dal 13 maggio e fino al 5 settembre 2025 presso il Museo di Storia Naturale di Milano.
La mostra, realizzata in collaborazione con Marevivo ETS (Fondazione creata nel 1985) e Focused on Nature (FON) © Hussain Aga Khan (nata nel 20014), promossa dal Comune di Milano e realizzata con il contributo principale della Fondazione Hillary Merkus Recordati, e con il sostegno di Banor SIM e di Enel, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dell’ecosistema marino attraverso la sinergia tra questi due Enti che puntano decisamente ad una riduzione sensibile dell’inquinamento marino.
La mostra
Hussein, attraverso 47 fotografie marine, illustra perfettamente la biodiversità degli oceani, dove emerge evidente negli scatti l’urgenza di proteggere le specie acquatiche. Un racconto di straordinario impatto emotivo, che porta il visitatore nei mari del Messico, dell’Egitto e della Polinesia (Tonga e Moorea). Barriere coralline, squali, mante, delfini, balene, tartarughe, murene e pesci pappagallo, pesci farfalla, si alternano con un’esplosione di colori da togliere il fiato. I blu intensi e l’esplosione di dei coralli sono accompagnati dalle installazioni video di Simone Piccoli. Emblematiche le parole di Hussain per la sua mostra a Milano: “Le persone non proteggono ciò che non conoscono o a cui non sono interessati, e l'oceano è di primaria importanza per ogni creatura sulla Terra”.
Un caleidoscopio di emozioni che suscitano viva sensibilità nel visitatore, invitato a riflettere su questo “paradiso terrestre” sempre più minacciato di estinzione. Il mare resta un regolatore imprescindibile del clima, che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo assorbendo allo stesso tempo un terzo dell’anidride carbonica che l’uomo immette nell’aria. Visite guidate e laboratori a cura di Coop-Culture Pleiadi permettono poi di approfondire il tema della biodiversità marina attraversando anche le collezioni del Museo: la visita guidata Pianeta Blu alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie (adulti e ragazzi dagli 8 anni) e il laboratorio L’Abissale dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni completano un’offerta di grande impatto e apprendimento.
“Siamo felici di portare questa mostra a Milano, dopo la tappa di Venezia nel 2022, proprio in occasione dei 40 anni di attività della Fondazione Marevivo – ricordava Rosalba Giugni, Presidente Fondazione Marevivo al momento dell’inaugurazione della mostra - Lo sguardo di Hussain, “principe del mare”, ci riporta alla profondità e alla bellezza restituita dai fondali e dalle meravigliose creature che li abitano. Questo percorso fotografico ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza dell’ecosistema marino per la sopravvivenza dell’uomo sul Pianeta, una consapevolezza purtroppo poco diffusa. L’educazione ambientale è sempre stata la nostra stella polare e grazie alla Legge Salvamare, caldeggiata da Marevivo, è previsto che in tutte le scuole di ogni ordine e grado si insegni lo studio dell’ambiente, del mare e dei fiumi. È importante che anche gli studenti sappiano che la nostra salute e quella di tutti gli esseri viventi dipendono dall’armonia tra il mondo vivente e non vivente, tra l’uomo e il mare, tema della nostra campagna internazionale “ONLY ONE: One Planet, One Ocean, One Health” realizzata per promuovere la transizione ecologica”.
Hussain Aga Khan
Appassionato di pesci tropicali fin dall'età di cinque anni e di rettili e anfibi da quasi altrettanto tempo, Hussain Aga Khan ha sviluppato un forte interesse per la conservazione sin da giovanissimo e ha iniziato a fare immersioni subacquee a 14 anni. Utilizza la sua fotografia, tratta da archivi realizzati in tre decenni attraverso molteplici spedizioni, per ispirare le persone ad innamorarsi della natura. Le sue mostre sono state esposte in musei di tutto il mondo, tra cui il Museo oceanografico di Monaco, il Museo di storia naturale di Venezia e il Museo nazionale di storia naturale e scienza di Lisbona.
La fotografia rappresenta sempre l’immagine della realtà. Qui Hussain, con la sua pluriennale esperienza e l’amore senza confini per il mare, illustra perfettamente ogni angolo recondito di questo universo blu, da preservare con tutte le forze e con lo stesso amore, sconfinato come un oceano.
“The living sea: underwater photography by Hussain Aga Khan”
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55 Milano - museodistorianaturalemilano.it
Dal 13 maggio al 5 settembre 2025 Dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30 (ultimo ingresso 16.30) Accesso all’installazione con biglietto d’ingresso al Museo, 5 euro intero, 3 euro ridotto (1° e 3°martedì del mese ingresso gratuito dopo le ore 14.00)