Busto Arsizio - 15 agosto 2025, 08:50

Buon Ferragosto dal Parco Alto Milanese, sempre più verde e attrezzato. E settembre sarà ricco di novità

Con la scelta delle amministrazioni di Castellanza, Busto Arsizio e Legnano di riconfermare la loro fiducia al Cda uscente guidato da Flavio Castiglioni, proseguono le iniziative che vedono il parco sempre più un centro di socialità e di aggregazione per tutto il territorio

Alla fine del mese di luglio Flavio Castiglioni è stato riconfermato come presidente del Parco Alto Milanese, tornando a ricoprire il ruolo che ha assunto nel 2024 quando le amministrazioni di Castellanza, Busto Arsizio e Legnano hanno scelto i membri dell’ultimo Cda. Una realtà amatissima, e oggi - giorno di Ferragosto - uno dei rifugi per chi è a casa.

«Stiamo proseguendo con i progetti che abbiamo iniziato negli scorsi dodici mesi – spiega Flavio Castiglioni – e a settembre installeremo uno stagno didattico nella struttura del Centro Parco; si tratterà di uno specchio d’acqua pensato per favorire la biodiversità, che ospiterà piante acquatiche, anfibi e che rappresenterà anche per gli animali selvatici un luogo dove potersi ristorare.
A questo proposito stiamo lavorando anche per la realizzazione di punti di abbeveraggio all’interno di boschi, lontano dai sentieri per non disturbare gli animali che li utilizzeranno; il nostro è un parco asciutto, e crediamo sia necessario fare questo investimento per il benessere della fauna che lo abita».

Del resto il PAM è sicuramente uno dei polmoni verdi più apprezzati e frequentati del nostro territorio, che recentemente si è arricchito di un nuovo bosco in zona Borsano grazie alla piantumazione di circa 600 piante.
A testimoniare l’amore degli abitanti della zona per il parco è sicuramente il successo dei tanti eventi organizzati al suo interno: «Quest’estate – prosegue Castiglioni – abbiamo riproposto la palestra a cielo aperto, che si è focalizzata principalmente su attività legate all’invecchiamento attivo, rivolte alle persone over 60.
Come sempre il riscontro che abbiamo avuto è stato decisamente positivo, anche perché nel periodo estivo il parco rappresenta un importante luogo di refrigerio e ritrovo per chi non parte per le vacanze».

Ma non è solo durante i mesi più caldi dell’anno che il PAM diventa un luogo di riferimento per molte persone che vivono intorno ai suoi confini: «A settembre ripartiremo con altre iniziative – ricorda Flavio Castiglioni – del resto da anni il parco investe su attività dal risvolto sociale che possano permettere alla gente di vivere e far vivere il parco, creando benessere per tutta la comunità.
Le nostre strutture e i nostri boschi sono uno spazio aggregativo, piacevole e sicuro, sicurezza che aumenta ulteriormente quando cresce il numero di persone che frequentano il parco».

Da settembre, dunque, il Parco Alto Milanese offrirà a tutti nuove occasioni di relax e svago nel verde: «L’appuntamento è per il 7 settembre – ricorda il presidente Castiglioni – quando ci sarà la festa del parco, il cui programma, come sempre, prevede eventi, musica e divertimento per tutti.
Il 21, poi, l’appuntamento è con Puliamo il Mondo, in collaborazione con il circolo Legambiente di Busto».

Ma il calendario del Pam prevede molti altri appuntamenti interessanti: «Da qualche tempo – conclude Flavio Castiglioni – abbiamo una collaborazione con l’associazione Antares di Legnano, che, una sera al mese, organizza incontri all’interno della Cascinetta durante i quali vengono spiegate alcune nozioni di astronomia, seguiti poi da un’osservazione dal vivo delle stelle».

Loretta Girola