A prima vista le azioni di Borsa sono tutte uguali, a cambiare è il nome della società quotata che le ha emesse. Nei fatti esistono molte distinzioni all’interno della classe di attivo ed è bene conoscerle quando ci approcciamo al mercato finanziario, al fine di effettuare una scelta oculata e consapevole.
Ben prima di pensare a cosa mettere nel portafoglio finanziario, scopriamo le distinzioni tra settori industriali, la classificazione secondo temi di investimento, e la differenza tra azioni blue chip, di crescita e di valore.
Titoli azionari suddivisi per settore industriale e tema di investimento
Dividere le azioni per settore industriale di appartenenza è una necessaria classificazione per qualsiasi azionista, perché aiuta a focalizzare l’attenzione in primis su un settore industriale e sulle sue peculiarità.
Per esempio, non è la stessa cosa investire in azioni Enel, società che appartiene al settore delle utility elettriche, e investire in azioni Eni, che appartiene al settore del petrolio e gas naturale. Seppur vero che entrambe le multinazionali producono e vendono energia, la seconda nasce come società d’estrazione e vendita di petrolio più derivati e di metano. Il core business di Eni resta l’estrazione, mentre le altre attività aggiunte nel corso del tempo contribuiscono alla diversificazione del business e a incrementare i ricavi.
Dunque come investitore e futuro azionista è bene effettuare queste valutazioni settoriali, perché aiutano a comprendere in che ambito opera una compagnia quotata e quali prospettive di crescita ha in quel determinato ambito industriale.
Successivamente si può passare alla pianificazione del portafoglio con operazioni di compra e vendi azioni da una piattaforma di brokeraggio riconosciuta e regolamentata, che dia la facoltà di decidere l’ammontare da investire partendo anche da piccoli capitali.
Oltre alla suddivisione per comparto industriale è necessario incasellare i titoli azionari per temi di investimento. Riprendendo il nostro esempio di sopra, possiamo inserire Eni ed Enel nel tema di investimento legato all’energia. Nel tema possiamo far rientrare anche compagnie che si occupano di gestire e sviluppare le infrastrutture energetiche, quali Terna (gestore della rete elettrica nazionale) e Saipem (progettazione e costruzione di oleodotti, gasdotti, piattaforme petrolifere, ecc.).
Le azioni di Borsa non sono tutte uguali: blue chip, growth, value
Dunque le azioni di Borsa non sono tutte uguali e la classificazione si diversifica, per così dire, secondo la capitalizzazione di mercato (grande, media, piccola) e in base ad altre caratteristiche qualitative.
Una prima categorizzazione qualitativa, molto nota, riunisce le azioni nell’insieme delle blue chip (titolo di prima qualità). Ne fanno parte i titoli azionari di quelle compagnie a grande capitalizzazione, alti volumi di scambio delle azioni, uno stato patrimoniale solido, con basso debito e una storia di redditività pluridecennale. In Italia sono blue chip Generali Assicurazioni, le già citate Enel ed Eni, Ferrari e altre.
Le azioni di valore (value) sono quelle che, a seguito di un’analisi fondamentale, risultano valere più del prezzo di mercato.
I titoli di crescita (growth) sono legati a società da poco ammesse nel mercato dei capitali e che, con i fondi raccolti dalla quotazione, puntano a crescere attraverso acquisizioni ed espansione delle attività in nuovi mercati.
In definitiva, quando decidiamo di diventare azionisti di una società quotata è utile incasellare l’impresa in base alla sua attività e dopo attenta valutazione qualitativa.
Disclaimer
“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.