Economia - 25 luglio 2025, 07:00

E-commerce in Italia, numeri da record e nuove opportunità professionali

Il commercio digitale, negli ultimi anni, è diventato un pilastro portante dell’economia globale. Lo confermano i dati più recenti che fotografano una crescita robusta anche in Italia. 

Nel 2024, infatti, il fatturato dell’e-commerce ha superato i 58 miliardi di euro, segnando un’ulteriore espansione rispetto agli anni precedenti. 

Questa evoluzione riguarda ormai anche migliaia di PMI, che stanno scoprendo il potenziale della vendita online come canale privilegiato per ampliare i propri mercati.

Dietro questi numeri, però, non ci sono solo piattaforme tecnologiche e logistica avanzata, ma un ecosistema di professionisti che rendono possibile l’esperienza digitale per milioni di utenti ogni giorno. 

Tra questi, giocano un ruolo chiave le figure legate al digital marketing, ormai fondamentali per costruire strategie capaci di catturare l’attenzione, generare conversioni e fidelizzare i clienti.

Le competenze richieste per operare in questo campo sono molteplici e superano di gran lunga la capacità di impostare una semplice campagna pubblicitaria o gestire i social media.

Servono capacità analitiche, per interpretare i dati di traffico e il comportamento degli utenti, conoscenze di SEO e SEM, per ottimizzare la visibilità online, padronanza delle dinamiche di content marketing e una forte sensibilità verso il customer journey.

In un mercato che cambia velocemente, queste professionalità diventano cruciali non solo per le aziende nativamente digitali, ma anche per quelle realtà tradizionali che devono affrontare la sfida della trasformazione. 

Ciò che fa davvero la differenza, quindi, risiede nella capacità di combinare creatività e strategia con un approccio data-driven, che permetta di anticipare i trend e reagire in tempo reale alle dinamiche del mercato.

La crescita dell’e-commerce in Italia rappresenta, dunque, un’opportunità di carriera concreta per chi desidera entrare in un settore in espansione e con prospettive di lungo periodo, a patto che lo faccia con la giusta preparazione.

Le competenze citate, infatti, richiedono un’impalcatura formativa molto specifica, che sposa le soft skill con competenze tecniche trasversali, spesso molto varie e differenti tra loro.

Certo, l’esperienza sul campo aiuta senza dubbio a collezionarle da un punto di vista pratico, ma solo un percorso ben strutturato, come il Master in Digital Marketing di 24ORE Business School, può preparare adeguatamente un professionista, perchè sia competitivo nel mercato del lavoro e realmente efficiente nelle aziende di domani.

Il percorso pensato da 24ORE Business School, infatti, integra perfettamente il marketing tradizionale con quello digitale, seguendo un approccio indispensabile per comprendere le dinamiche complesse di un mercato che non conosce più confini netti tra online e offline. 

Attraverso moduli su SEO, SEM, web analytics, influencer marketing e campagne multicanale, i partecipanti imparano a costruire strategie organiche e a pagamento che generano valore concreto per le aziende.

Il tutto approfondito attraverso una metodologia impostata sul learning by doing, apprendere facendo, con case study reali, project work e laboratori pratici consentono di sviluppare un mindset orientato alla risoluzione dei problemi e al raggiungimento degli obiettivi.

Per sfruttare a pieno queste nuove opportunità professionali, dunque, sposare esperienza pratica e formazione continua rappresenta la via maestra per attrezzarsi con tutti gli strumenti più utili, per diventare figure chiave nel mondo dell’e-commerce e del digital marketing.
 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.