Territorio - 19 luglio 2025, 17:36

FOTO e VIDEO. Varese Pride 2025: l'ingresso a Palazzo Estense e ai Giardini, Vladimir Luxuria guida la marea colorata. «Varese ospitale, qui tutti possono camminare mano nella mano»

È partita alle 17.15 da piazza Monte Grappa la decima edizione del Pride varesino. «Periodo tosto, ma se siamo qui è per fare vedere che esistiamo, prima di tutto»

Vladimir Luxuria guida la marea colorata al Varese Pride 2025 (foto Galbiati)

Tanti colori all'insegna dei diritti e della libertà hanno iniziato a sfilare oggi, sabato 19 luglio, a partire dalle 17.15 da piazza Monte Grappa, tra bandiere e musica, per la decima edizione del Varese Pride, dedicata all'orgoglio e al rispetto della comunità LGBTQIA+. Il corteo, guidato dalla madrina di quest'anno Vladimir Luxuria , ha sfilato per le vie del centro accolto da commercianti e cittadini.

Qui l'ingresso della marea colorata ai Giardini dal portone di Palazzo Estense (video di Alessandro Galbiati).
 

Questo il video della partenza da piazza Monte Grappa.
 

«Queste sono le manifestazioni più partecipate e meno ascoltate in Italia - dice Vladimir Luxuria - Varese si dimostra una città ospitale che permette a tutti di passeggiare mano nella mano. Tutti significa gay, lesbiche, trans e bisessuali e anche tanti etero solidali, amici, colleghe e familiari. Quest'ultimi chiedono solo una cosa: "Gli stessi diritti che abbiamo noi, vorremmo che fossero di tutti". Perché se così non fosse, i diritti diventerebbero privilegi. Varese è ospitale con chi vive qui e non è costretto ad andare in una grande città perché siano rispettati i suoi diritti, ma anche per le persone che vogliono venire a stabilirsi qui e, magari, poter prenotare una camera matrimoniale senza tanti imbarazzi. Questo è molto importante, soprattutto per gli adolescenti».


«Un periodo tosto, ma se siamo qui è per fare vedere che esistiamo, prima di tutto - ha dichiarato l'organizzatrice e dj Valentina Cusano - Alziamo le nostre voci e le nostre bandiere. Buon Pride».

«Dieci anni fa, quando a Varese andò in scena la prima edizione, i Pride in Italia erano una quindicina e oggi sono sessanta - dice Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay Italia da piazza Monte Grappa - questo significa che la società civile cresce, è avanti e andrebbe ascoltata anche dal governo».
 

Il carro e la sfilata, a cui stanno partecipando in migliaia, attraversano la città in questi momenti, passando per via Sacco, via Volta, via Avegno, via Cavour, via Donizetti e facendo una sosta in piazza Carducci. Poi si toccherà Corso Matteotti per tornare di nuovo in piazza Monte Grappa. 

La giornata di festa proseguirà con la Pride Night ai Giardini Estensi, dove sono stati allestiti gli stand di cibo e bevande, infopoint e il gazebo di Arcigay Varese.

La serata, presentata da La Ines, drag queen del Varese Pride, porterà sul palco le performance di Morgan The Fairy, Scate, e la Scuola di Danza Antea. Vladimir Luxuria, inoltre, presenterà il suo spettacolo "Stasera ve le canto", in programma alle 20.45. Ci saranno anche i DJ set con CUSA DJ, MyDrama e Yosef fino a mezzanotte.

Il Varese Pride riempie piazza Monte Grappa e sfila per le vie del centro di Varese (foto Alessandro Galbiati)

Elisa Petrocelli