Territorio - 19 luglio 2025, 07:42

È il sabato del 10° Varese Pride: Vladimir Luxuria guida la giornata arcobaleno, corteo da piazza Monte Grappa e festa ai Giardini

La Città Giardino ospita l'evento organizzato da Arcigay Varese in partenariato con il Comune: ritrovo alle 16 nel cuore della Città Giardino, sfilata dalle 17, serata e notte di spettacoli ai Giardini Estensi. Limitazioni al traffico con chiusura di alcune vie del centro: tutte le info

Il Pride varesino del 2024

È il sabato del 10° Varese Pride, la manifestazione per i diritti LGBTQIA+ organizzata da Arcigay Varese in partenariato con il Comune di Varese. L'evento, ormai un appuntamento fisso, porta nel cuore della città un messaggio di libertà, visibilità e pieno riconoscimento per ogni persona. L'edizione 2025 si svolge all'insegna dello slogan “Ovunque persone, ovunque diritti”, con un richiamo anche a ciò che sta avvenendo in Palestina. Il Varese Pride riafferma il diritto di ogni individuo a vivere in sicurezza e dignità.

La giornata inizierà alle ore 10 in piazza Monte Grappa con il banchetto informativo di Arcigay Varese. Il ritrovo per la parata è alle 16 in piazza Monte Grappa, con partenza alle 17. Il corteo attraverserà il centro cittadino fino ai Giardini Estensi, dove, dalle 19 a mezzanotte, si terrà la Pride Night: una serata di spettacolo, musica dal vivo e interventi pubblici. Tutti gli interventi ufficiali saranno tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per garantire piena accessibilità.

Madrina del Varese Pride 2025 sarà Vladimir Luxuria, che parteciperà al corteo e porterà sul palco il suo spettacolo "Stasera ve le canto". Insieme a lei si alterneranno artisti, attivisti e rappresentanti della società civile.

Ai Giardini Estensi sarà attivo un punto ristoro gestito da Arcigay Varese per sostenere i costi della manifestazione. Saranno presenti i City Angels e Discobus per garantire supporto lungo il percorso, e una zona di decompressione sensoriale con distribuzione di tappi antirumore sarà disponibile per persone neurodivergenti o con sensibilità elevata, garantendo un'esperienza inclusiva per tutte le persone.

Alla manifestazione parteciperanno anche il segretario Generale di Arcigay Nazionale, Gabriele Piazzoni, e rappresentanti dell’amministrazione comunale di Varese e di altre istituzioni.

Il Varese Pride 2025 ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata del Canada in Italia e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, e il sigillo dell’Università degli Studi dell’Insubria. Diverse realtà associative hanno aderito, confermando il Varese Pride come uno spazio di partecipazione, ascolto e visibilità.

La manifestazione è gratuita, aperta a tutte le persone, e si svolgerà anche in caso di pioggia leggera. Per l'elenco completo dei sostenitori e ulteriori dettagli, è possibile visitare www.varesepride.it

Per l'occasione la viabilità del centro storico subirà delle limitazioni.

Il comandante della Polizia Locale Claudio Vegetti ha firmato un'ordinanza che prevede la sospensione della circolazione dalle ore 15 alle ore 17 in piazza Monte Grappa, lato antistante Camera di Commercio e dalle ore 17 alle ore 19 in via Bernascone, via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Volta, via Manzoni, piazza Repubblica, via Avegno, via Cavour, largo Resistenza, varco ZTL - via Donizetti, via Griffi, piazza Carducci, corso Matteotti - piazza Monte Grappa, via Marcobi e via Sacco.

VARESE PRIDE 2025: IL PROGRAMMA

Ore 16 – Ritrovo in piazza Monte Grappa
Accoglienza, infopoint, bandiere e sorrisi

Ore 17 – Partenza del corteo
Il Pride attraversa le vie della città. Un corteo aperto, colorato e pieno di energia guidato da Vladimir Luxuria

Dalle 19.15 – Pride Night ai Giardini Estensi
Un palco ricco di performance, discorsi e musica, presentato da La Ines.
Food & Beverage disponibili per tutta la sera – ogni consumazione sostiene il Pride.

Alle 20.45: Spettacolo “Stasera ve le canto” con Vladimir Luxuria.

Dalle 22 fino a mezzanotte: DJ set con CUSA DJ, MyDrama e Yosef.

Redazione