L’Università Liuc di Castellanza è la più internazionale fra le università italiane di piccole dimensioni (fino a 5000 studenti): lo dice il CENSIS, nell’edizione 2025/26 della sua Guida delle Università Italiane.
Liuc (che nella classifica complessiva dei piccoli atenei si piazza quinta) raggiunge un punteggio di 99/120 e ottiene appunto il primato in questa specifica voce, che racchiude i dati relativi agli studenti stranieri incoming e a quelli italiani che trascorrono periodi di studio all’estero, ma non solo. CENSIS tiene conto infatti anche della spesa degli atenei a favore della mobilità, della quota di corsi offerti in lingua inglese e delle opportunità per conseguire il doppio titolo di laurea.
«Quanto rilevato dal CENSIS - commenta Anna Gervasoni, Rettore Liuc, che da anni segue direttamente l’internazionalizzazione dell’Ateneo - conferma l’efficacia dei nostri rapporti internazionali: basti pensare che oltre il 40% dei laureati Liuc ha fatto un'esperienza all'estero e che al momento sono 149 gli accordi con università partner in 38 paesi UE e extra UE. Inoltre, l’offerta in lingua inglese è ricca ed articolata, con due nuovi percorsi di laurea triennale in inglese (uno per Economia e uno per Ingegneria) al via nell’Anno Accademico 2025/26. Il futuro? Va sempre più in questa direzione. Per questo Liuc si sta muovendo proprio in questi mesi anche sul fronte del reclutamento internazionale, ovvero per incentivare l’iscrizione di studenti stranieri ai propri corsi: non solo, dunque, un breve periodo qui per uno scambio ma l’immatricolazione vera e propria. Per un campus sempre più aperto al mondo».
Il Rapporto CENSIS evidenzia anche un buon piazzamento nelle specifiche classifiche sulla didattica: Economia è al quarto posto tra i piccoli atenei per la laurea triennale e al terzo per la magistrale, dopo importanti atenei milanesi. Rispettivamente al primo e al secondo posto, sempre tra le università di piccole dimensioni, la triennale e la magistrale di Ingegneria (nella classifica specifica, con altri due competitor).