Valle Olona - 16 luglio 2025, 07:30

In consiglio a Gorla Minore non passa la modifica allo statuto comunale della maggioranza

Il voto contrario della fuoriuscita Stefania Rossetti non ha permesso al gruppo guidato da Fabiana Ermoni di raggiungere il numero di consensi necessari per far approvare l’ultimo punto all’ordine del giorno

L’uscita di Stefania Rossetti dal gruppo di maggioranza (Leggi QUI) ha causato nella serata di martedì 15 luglio un primo contrattempo all’amministrazione guidata da Fabiana Ermoni, che ha visto respingere la proposta di modifica dello statuto comunale all’ordine del giorno in consiglio comunale a causa del mancato raggiungimento del numero di voti necessari.

Al termine della seduta, infatti, era prevista la discussione di una modifica del documento, nello specifico l’abrogazione «del deposito di un eventuale regolamento per 15 giorni presso la segreteria dell’ente – ha spiegato la prima cittadina – una proposta che ci è pervenuta direttamente dagli uffici, che hanno segnalato come, dalla sua approvazione nel 2019, questo strumento non sia mai stato utilizzato.
Riteniamo, dunque, che sia una modifica necessaria per ridurre i tempi e per snellire il lavoro».

Ad intervenire contro la proposta dell’amministrazione la consigliera Martina Orlandi, che ha colto l’occasione per ribadire come il gruppo “Per una Comunità Rinnovata” auspichi che questo tipo di decisione sia condivisa con le minoranze prima di arrivare in consiglio.

«Non ne vediamo la necessità – ha ribadito la consigliera di opposizione – perché riteniamo sia un peccato andare a precludere la partecipazione dei cittadini, che sappiamo essere già bassa; togliere anche la possibilità di andare a visionare per 15 giorni un regolamento ci sembra eccessivo.
Inoltre questa pratica ha anche una funzione di trasparenza, quindi non ci troviamo in accordo né coi modi, né coi contenuti della vostra proposta».

Anche la consigliera Stefania Rossetti ha voluto esprimere la propria contrarietà alla modifica: «Questo punto mi ha delusa, se fossi stata in giunta in questi giorni non lo avrei accettato – ha sottolineato la nuova capogruppo di minoranza – si sta togliendo la possibilità ai cittadini di proporre le proprie osservazioni scritte ai regolamenti.
Si tratta di una modifica che presenta criticità, riduce la trasparenza, toglie a chi abita in paese occasioni di informazione e confronto e contraddice i principi di un’amministrazione aperta e partecipata, che vuole davvero mettere i gorlesi al centro; per questi motivi, per la prima volta, mi trovo a dovervi dare un voto contrario».

Ed è stato proprio il voto di Stefania Rossetti, unito a quello degli altri quattro consiglieri di opposizione, a non far passare il punto all’ordine del giorno che, essendo una proposta di modifica allo statuto comunale, per legge richiede il parere favorevole dei due terzi dei presenti.
Un esito che non ha fermato la sindaca Fabiana Ermoni, che ha dichiarato, prima di chiudere il consiglio, che l’argomento sarà riproposto all’assemblea entro 30 giorni così come previsto dal regolamento.

Durante i precedenti punti all’ordine del giorno, che ha visto la dottoressa Anna Ronchi illustrare il Bilancio di previsione anno 2025 e triennio 2025/2027 dell'Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona, la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale del bilancio 2025/2027 e l’analisi del Documento unico di programmazione 2026/2028, la consigliera Rossetti, pur facendo precise e puntuali domande, in fase di votazione ha sempre espresso parere favorevole.

Loretta Girola