Valle Olona - 10 luglio 2025, 16:45

Maurizio De Giovanni incanta Olgiate Olona: serata all'insegna di ironia, empatia, letteratura

Cinema Teatro Nuovo gremito e partecipe per la presentazione de "Il pappagallo muto - Una storia di Sara", ultimo capitolo della serie con protagonista l’ex agente dei servizi segreti Sara Morozzi

Un lungo applauso ha concluso una serata indimenticabile, che resterà impressa nella memoria degli olgiatesi: lo scrittore Maurizio de Giovanni ha letteralmente conquistato il pubblico del Cinema Teatro Nuovo con la sua ironia, la profondità del pensiero e una straordinaria umanità che attraversa tanto i suoi racconti quanto il suo modo di stare con le persone. Un sold out annunciato, con prenotazioni chiuse in anticipo, ha spinto gli organizzatori a un cambio di location rispetto alla sede inizialmente prevista a Villa Gonzaga. Alla fine, l'incontro si è svolto nel cuore culturale artistico del paese, il Cinema Teatro Nuovo, riempiendo ogni posto disponibile grazie all'entusiasmo dei lettori e alla generosa organizzazione della Biblioteca comunale di Olgiate Olona e dell’Amministrazione comunale, che hanno offerto l’evento gratuitamente alla cittadinanza. 

De Giovanni ha presentato “Il pappagallo muto – Una storia di Sara” (Rizzoli), ultimo capitolo della serie con protagonista Sara Morozzi, l’ex agente dei servizi segreti dallo sguardo implacabile e dal cuore profondamente umano. Ma oltre al giallo – che si tinge di noir – è emersa con forza anche la componente più intima e sentimentale del romanzo, grazie alla raffinata e appassionata conduzione di Amanda Colombo, direttrice della Galleria del libro di Legnano e curatrice per Incipit Eventi, che ha guidato l’incontro sottolineando le tante sfumature emotive del libro: l’amore, la malinconia, il senso della perdita e la ricerca di senso.

 Il pubblico, attento e coinvolto, ha riso, si è commosso, ha riflettuto insieme all’autore, che si è dimostrato ancora una volta un narratore generoso e capace di empatia. De Giovanni ha raccontato la genesi dei suoi personaggi, che nascono spesso da persone reali: proprio come Andrea, figura centrale dell’ultimo romanzo, che rappresenta un sentito omaggio all’amico e maestro Andrea Camilleri. «Ci sono luoghi che, anche se lontani centinaia di chilometri, sanno farti sentire subito a casa», aveva detto de Giovanni alla vigilia dell’evento. E a Olgiate Olona, ormai da tempo, lo scrittore partenopeo è accolto come un “olgiatese acquisito”: una comunità che lo abbraccia con affetto autentico e crescente ad ogni sua visita. Un successo che va oltre la semplice presentazione di un libro: quella di martedì 8 luglio è stata una festa della cultura, dove la letteratura è diventata occasione di incontro, dialogo e emozione condivisa. 

Un grazie sentito va anche ai tanti volontari, Area101 e alla macchina organizzativa che hanno reso possibile questo momento speciale. La promessa che aleggia al termine della serata è una: Maurizio tornerà, perché lui non viene a Olgiate, dice, ci torna, è un suo luogo. Olgiate Olona sarà pronta ad accoglierlo ancora a braccia aperte.

C.S.