Sociale - 01 luglio 2025, 15:39

“Oltre il margine - Storie di confine, cura e giustizia sociale”: approfondimento tra territorio e mondo alla festa del Borgorino di Cassano

Giovedì 3 luglio appuntamento con “Associazione familiari persone disabili”, “Sanità di frontiera Ets-Odv Varese”, “Good samaritan”, modera l’avvocato Benedetta Tonetti, dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Alla Festa dell’Unità del Borgorino, a Cassano Magnago (fino al 15 agosto, crotto del Borgorino in via Sant’Anna, info sui canali social dedicati) si viaggia lungo i confini, tra valori, storie e azione sul campo: giovedì 3 luglio alle 21, moderato dall’avvocato Benedetta Tonetti, dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, è in programma l’incontro “Oltre il margine - Storie di confine, cura e giustizia sociale”. Intervengono Gemma Tagliabue (consigliera dell’Associazione familiari persone disabili di Cassano), Fiorella Gazzetta (presidente di Sanità di frontiera Ets-Odv Varese), Giuliana Tadiello e Susanna Tadiello (rispettivamente presidente e responsabile comunicazione di Good Samaritan Odv). Locandina completa in fondo.

Afpd - Associazione familiari persone disabili si è costituita nel 1989 su spinta di alcune famiglie coinvolte nel problema disabilità. La scelta si è indirizzata al sostegno delle famiglie con un concreto sollievo nei compiti di cura, oltre a progetti di sperimentazione di progetti per l’integrazione. È iscritta dal 1997 al registro del volontariato regionale come Onlus.

Sdf - Sanità di frontiera è un progetto di volontariato attivo dal 2009 a Varese che offre gratuitamente assistenza sanitaria a cittadini stranieri extracomunitari “temporaneamente presenti” in Italia e a persone senza fissa dimora. Il progetto, realizzato da medici, psicologi, infermieri e personale d’accoglienza, offre servizi di assistenza medica e farmaceutica, supporto psicologico e per l’accesso ai servizi sanitari territoriali.

Good samaritan dal 1999 il medico e missionaria suor Dorina Tadiello, impegnata a Gulu (Uganda), nell’assistenza a malati di Aids, nella cura degli orfani e nella tutela della donna. L’impegno per le persone fragili, povere ed emarginate garantisce loro un futuro migliore grazie alla scolarizzazione, alla formazione professionale e al lavoro. Good samaritan pone al centro la persona per combattere le disuguaglianze e favorire una vita dignitosa.

S.T.