Economia - 26 maggio 2025, 07:00

L’Italian Poker Tour dalle origini a oggi: un pilastro del poker italiano

L’Italian Poker Tour, a cui hanno fatto seguito i Campionati Italiani di Poker e l’Italian Poker Open, è stato un punto di riferimento nel panorama pokeristico italiano

L’Italian Poker Tour, a cui hanno fatto seguito i Campionati Italiani di Poker e l’Italian Poker Open, è stato un punto di riferimento nel panorama pokeristico italiano. Questo e gli altri eventi non solo offrono opportunità di competizione di alto livello, ma contribuiscono anche a promuovere il poker come gioco strategico a livello nazionale.

Lanciato nel 2009 da un celebre organizzatore di eventi del settore, l’Italian Poker Tour (o IPT in breve) è stato un pilastro fondamentale per il poker italiano. Facendo tappa in luoghi iconici come Sanremo, Venezia, Saint-Vincent e Campione d’Italia, l’IPT ha offerto ai giocatori un’opportunità imperdibile di competere in tornei di livello professionistico direttamente sul suolo nazionale. L’evento ha fatto da cassa di risonanza attirando sia professionisti affermati che appassionati, contribuendo a diffondere la cultura del poker in Italia e a elevare il profilo del Paese nel panorama pokeristico internazionale.​

Nel corso degli anni, l’IPT ha visto la partecipazione di migliaia di giocatori. In aggiunta, ha distribuito vincite significative, costruendosi la reputazione di uno dei circuiti più prestigiosi d’Europa. Sebbene questa manifestazione sia stata ufficialmente messa in pausa nel 2016, la sua eredità non ha mai smesso di influenzare il poker italiano, ispirando la nascita e la diffusione di nuovi eventi e tornei che continuano ad appassionare i giocatori di ogni livello.​

I Campionati Italiani di Poker 2025: un appuntamento da non perdere

I Campionati Italiani di Poker, organizzati dall’Italian Series of Poker (ISOP), hanno raccolto l’eredità dell’Italian Poker Tour. Quest’anno si terranno presso il Perla Resort & Entertainment a Nova Gorica, dal 15 al 26 maggio. Questo evento annuale è senza dubbio uno dei tour più attesi e apprezzati del calendario pokeristico nostrano, una serie di tornei che spaziano dalle varianti di poker più classiche, come il Texas Hold’em, a quelle più innovative.​

Il programma prevede diversi eventi per tutti i gusti e livelli di esperienza, tra cui:​

  • Campionato italiano Deep: con buy-in variabili che vanno da 250 euro a 450 euro e stack iniziali di 70.000 chip, questo torneo offre profondità di gioco progressive e meccanismi specificamente concepiti per il gioco strategico.​
  • Campionato italiano Omaha: pensato per gli appassionati di questa variante, con eventi come l’Omaha PL 9-Max e l’Omaha Hi/Lo, dove i partecipanti hanno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità in vari scenari di gioco complessi.​
  • Main Event: con un buy-in di 990 euro e un montepremi garantito consistente, è l’evento di punta del festival che attira i migliori giocatori del Paese.​

Oltre ai tornei principali, il festival include degli speciali tornei satellite come il Campionato italiano Ladies, il Campionato italiano Giornalisti e il Tournament of Champions, che testimoniamo e celebrano la diversità e l’inclusività del poker italiano.​

L’Italian Poker Open 2025: montepremi di un milione di euro

Un altro degli eventi più prestigiosi del panorama pokeristico italiano, l’Italian Poker Open (IPO), si svolgerà presso il Casinò di Sanremo dal 3 al 13 maggio 2025. Anche l’IPO 2025 culminerà con un Main Event, con un montepremi garantito di 1 milione di euro, in grado di richiamare giocatori da ogni angolo dell’Europa.​

Nel torneo principale, per il quale è previsto un buy-in di 490+60 euro, i partecipanti avranno la possibilità di competere in un ambiente di gioco professionale con livelli di 40, 50 e 60 minuti e uno stack iniziale di 50.000 chip. Ospitato nella storica location del Casinò di Sanremo, che aggiunge il giusto tocco di stile al torneo, l’IPO è un appuntamento molto amato dagli appassionati.​

Il ruolo cruciale del poker online in Italia

Parallelamente agli eventi dal vivo, anche il poker online ha rivestito e continua a rivestire un ruolo fondamentale nella crescita e nella diffusione di questa disciplina in Italia. Le migliori piattaforme legali offrono infatti un ambiente di gioco sicuro e regolamentato, offrendo ai giocatori la possibilità di partecipare a tornei e cash game comodamente da casa.​

Le piattaforme di poker online ha reso più accessibile il gioco di carte più amato al mondo, consentendo a un pubblico più ampio di familiarizzare con le sue regole, migliorare le proprie abilità e competere a diversi livelli. Inoltre, siti e app di poker spesso sono un trampolino di lancio per i tornei dal vivo, con eventi satelliti e di qualificazione per eventi come l’IPT e l’IPO.​

Il connubio tra poker online e tornei live ha contribuito alla nascita di una community vivace e dinamica, dove i partecipanti possono condividere esperienze, strategie e passioni, alimentando ulteriormente la crescita del poker in Italia.​

Conclusione

Con il diffondersi delle piattaforme di poker online e l’organizzazione di tornei sempre più prestigiosi, il futuro del poker in Italia sembra essere promettente. Grazie all’unione di eventi dal vivo e di un solido ecosistema online, i giocatori italiani possono contare su un ambiente ricco di opportunità per crescere, competere e divertirsi.​








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.