La vita in cammino - 25 maggio 2025, 09:52

Tra i profumi di questa stagione la Valle risuona di musica e risate. Ed è magia (ma anche appetito)

Esercizi di defaticamento e un buon caffè al chiosco dei Calimali, ancora due chiacchiere prima di tornare a casa... la passeggiata è stata un successo e il legame tra di noi si è rafforzato

Domenica ore 8.30 Calipolis, un pallido sole filtra tra gli alberi mentre ci scaldiamo con i primi esercizi si decide quale percorso fare. Si parte procedendo sulla sponda destra del fiume verso Solbiate Olona, attraversando il ponticello dei Calimali ci ritroviamo immersi in un'atmosfera di pace e tranquillità, percorrendo il sentiero  che si snoda tra i profumi dell'aglio orsino e dei fiori di acacia, profumi tipici di questa stagione. Man mano che camminiamo, il profumo di aglio orsino si fa sempre più forte e ci trasporta indietro nel tempo e si cominciano i racconti. Ricordando il sapore delle pietanze preparate con quegli ingredienti Patrizia inizia a cantare una vecchia canzone e gli altri si uniscono, e le loro voci si mescolano con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie. La valle risuona di musica e risate, creando un'atmosfera magica.

Si dice "l'appetito vien mangiando" ma camminando ancora di più e via con una ricetta veloce proposta da Chef Beppe, spaghetti all'aglio orsino. Dopo aver lavato le foglie di aglio orsino e fatte scolare bene bene, sminuzzale grossolanamente e tritale con i pinoli o noci, il parmigiano e l'olio in un tritatutto. Condisci con sale. Cuoci gli spaghetti al dente e scolali lasciando un po' d'acqua di cottura.

Unisci il pesto d'aglio orsino e amalgama con l'acqua avanzata. Un spolverata di parmigiano e pepe a piacere. Per dare un po' di croccantezza sbriciola del pane e fallo tostare con un po' d'olio e buon appetito.

Continuando a camminare, il percorso diventa un viaggio nel tempo, dove i ricordi si intrecciano con il presente. La natura intorno a noi sembra rispondere a questa armonia, come se anche gli alberi e i fiori stessero danzando al ritmo delle nostre voci.

Dopo 4 km, raggiungono un punto panoramico con una vista spettacolare sulla valle. Ci fermiamo a goderci il panorama, bevendo un sorso d'acqua, condividendo storie e aneddoti del passato. Riprendono il cammino, e gli ultimi 4 km volano via tra chiacchiere, risate e tante nuove ricette, lo sciroppo di fiori di sambuco, uno sciroppo fresco e dissetante, ideale dopo una camminata o i fiori di acacia fritti in pastella, fiori e erbe della nostra Valle.

Arrivano alla fine del percorso, stanchi ma felici, con il sorriso sulle labbra e i cuori pieni di gioia.

Esercizi di defaticamento e un buon caffè al chiosco dei Calimali ancora due chiacchiere prima di tornare a casa.  La passeggiata è stata un successo, e il legame tra di noi si è rafforzato. Buona vita, buon cammino.

Gruppo Cammino Fagnano