Cultura - 20 maggio 2025, 11:25

Il mercato di Busto diventa un libro: passato, presente e futuro raccontati dai giovani di Co.Art.Azione

L'associazione culturale, fondata da Francesca Bellini, Angelo Sosino e Lorenzo Domenella, ha presentato una ricerca dedicata a uno dei luoghi simbolo della città dal titolo “Ül mercàa. Storie di un luogo in movimento”. Plauso dall'assessore Sabba: «Un lavoro bellissimo, da presentare alla cittadinanza».

Un viaggio affascinante attraverso la storia, il presente e il futuro del mercato di Busto Arsizio: è questo il cuore del libro realizzato dall'associazione culturale Co.Art.Azione. Fondata nel 2022 dalla passione e dall'impegno di Francesca Bellini, Angelo Sosino e Lorenzo Domenella, tre energici ventiseienni, l'associazione si pone l'obiettivo di «rivitalizzare lo spazio urbano e di parlare della tematica della città partendo da uno sguardo sul locale, per poi approfondire tematiche più ampie».

Il libro sul mercato è il frutto del loro impegno. «L'iniziativa che ci ha portato sabato proprio su piazzale Bersaglieri - spiegano i ragazzi - è il risultato di una ricerca iniziata a gennaio sullo spazio del mercato. Ognuno di noi ha scritto un contributo partendo dai propri studi e dal proprio background». Lorenzo Domenella, con la sua formazione in architettura, Francesca Bellini, antropologa, e Angelo Sosino, storico dell'arte, hanno unito le loro competenze per offrire una visione poliedrica.

Il volume si articola su tre piani temporali. «Abbiamo deciso di abbracciare un grande arco temporale: dal passato, al presente, al futuro – illustrano i curatori – Angelo si è occupato dell'analisi storica, iniziando dal mercato coperto di Busto che esisteva nell'edificio attuale dell'artistico dal 1933 al 1964. Francesca ha invece condotto una ricerca sul mercato nel presente, intervistando gli ambulanti, cercando di capire qual è il loro punto di vista oggi, con tutte le problematiche e le difficoltà che si riscontrano nel portare avanti un'attività di questo tipo. Infine Lorenzo si è occupato anche di uno sguardo verso il futuro, con il grande intervento che interesserà quest'area: la trasformazione che partirà a breve, il trasferimento temporaneo dei banchi in via Muratori e poi tutti i nuovi edifici che costituiranno su piazza Bersaglieri. Speriamo e confidiamo che possa diventare un nuovo centro per la città».

L'obiettivo primario, sottolineano i fondatori di Co.Art.Azione, è «premere sull'importanza che abbiamo ritrovato durante la ricerca, ossia di quanto il mercato sia un luogo centrale, un fulcro per la città come scambio umano, intellettuale e culturale». Con questo libro, presentato simbolicamente proprio nell'area mercatale, intendono «raccontare della ricchezza di cui disponiamo e che merita di essere mantenuta e avvicinare i giovani, far conoscere questo luogo che tutti conosciamo, ma su cui magari non si riflette abbastanza: cosa è stato, cos'è oggi, come è cambiato con l'e-commerce e la grande distribuzione, e come cambierà nel futuro».

Co.Art.Azione non è nuova a iniziative di valorizzazione: «Abbiamo precedentemente organizzato eventi in altre associazioni, cercando di creare una rete di connessioni – racconta il trio - L'idea è quella di continuare a fare questo tipo di ricerche, sempre con uno sguardo dal locale a una prospettiva più alta, utilizzando anche gli spazi pubblici della città, spesso magari non utilizzati o marginali, per portare un momento di aggregazione e condivisione».

L'entusiasmo per il progetto è condiviso anche dall'amministrazione comunale. L'assessore Matteo Sabba commenta soddisfatto: «Complimenti ai ragazzi di Co.Art.Azione, Angelo, Francesca e Lorenzo. Hanno fatto un lavoro bellissimo. Ho proposto loro di trovare un momento pubblico dove presentarlo e farlo vedere alla cittadinanza nel modo più onorevole possibile. Magari il momento migliore sarà nelle giornate in cui andremo a spostare il mercato, così da dare tutte le informazioni del caso e riaccendere un faro sul lavoro degli ambulanti. Si potrà anche parlare dei progetti che stanno partendo, per darne maggiore informazione».

Per chi volesse scoprire di più su Co.Art.Azione, acquistare il libro o seguire le loro future iniziative, l'associazione è presente sui social: «Abbiamo la nostra pagina Instagram @co.art.azione e abbiamo aperto da poco il nuovo sito con un archivio di tutti i lavori, dove pensiamo di caricare tutto il nostro materiale man mano che viene prodotto». Il libro è disponibile in formato cartaceo: «Se qualcuno volesse una copia - concludono i ragazzi - può scriverci un messaggio sui social e troveremo il modo di fargliela avere».

Giovanni Ferrario