Milano - 18 maggio 2025, 13:04

Il Civico Planetario di Milano compie 95 anni

Il 20 maggio nello storico edificio di Corso Venezia si festeggerà un traguardo importante per la Città di Milano tra musica e astronomia. Sarà distribuito anche un annullo filatelico

Il 20 maggio nello storico edificio di Corso Venezia si festeggerà un traguardo importante per la Città di Milano tra musica e astronomia. Sarà distribuito anche un annullo filatelico.

Le porte del Civico Planetario si aprono per un anniversario speciale, denso di suggestioni. E per immergersi nelle atmosfere di 95 anni fa, la serata del 20 maggio sarà dedicata ad un viaggio che porterà nel cosmo attraverso le note musicali.

Il Civico Planetario

Situato nel cuore della città nell’area verde dei giardini di Porta Venezia, il Civico Planetario venne inaugurato il 20 maggio 1930 su progetto dell’architetto Piero Portaluppi che lo realizzò su commissione del famoso editore italo – svizzero Ulrico Hoepli. Durante la cerimonia di inaugurazione l’editore fece dono alla città di Milano di questo splendido gioiello di tecnologia e arte grazie alla forma classicheggiante dell’edificio. Caratterizzato dalla cupola semisferica in calcestruzzo, fulcro del planetario, continua a coinvolgere migliaia di visitatori che scoprono in questa opera un vero e proprio viaggio nel cielo.

Dal 1° luglio 2016 la gestione del Civico Planetario è assicurata dall’Associazione LOfficina, nata nel 2005 grazie alla passione di un gruppo eterogeneo di operatori con formazione tecnico-scientifica ed umanistica, con esperienza pluriennale nel campo della divulgazione scientifica e della didattica museale. L’ Associazione si occupa della programmazione di appuntamenti rivolti al pubblico, con particolare attenzione rivolta alle scuole al fine di rendere l’offerta formativa sempre più al passo con i tempi. In tal senso è prezioso l’approccio educativo informale che, attraverso i “facilitatori” (figure con preparazione scientifica) sono in grado di accompagnare i giovani visitatori nel complesso ed affascinante mondo dell’astronomia.

Con queste parole l’editore Ulrico Hoepli donava alla Città questa splendida struttura: “Alla Generosa Milano, mia patria d’adozione, dono, con animo riconoscente, il Planetario. […] Ho pensato che a questa mia Milano, così fervida di opere, si addicesse bene un nuovo istituto destinato a popolarizzare le discipline fisiche e naturali […] Ed ho pure creduto che per la città, che studia e lavora intensamente, la conoscenza dell’astronomia potesse costruire […] la più riposante elevazione spirituale.”

Il programma di “Quando si accesero le stelle”

A partire dalle ore 21 (biglietto d’ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00) sarà possibile assistere all’osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dall’omonima azienda tedesca. La proiezione sarà accompagnata dalle note di musiche degli anni ‘30 diffuse dai 75 giri di un autentico grammofono in un iconico viaggio tra passato e presente dove il comun denominatore sarà il cielo di Milano.

L’annullo filatelico

L’Associazione Officina ha chiesto a Poste Italiane l’attivazione, presso l’atrio del Planetario di Corso Venezia 57, di un servizio temporaneo, che sarà attivo dalle ore 17,00 alle ore 23,00 e la realizzazione di uno speciale annullo filatelico.

L’annullo resterà disponibile per i 60 giorni successivi presso Spazio Filatelia Poste Italiane di Via Cordusio 4, al termine dei quali verrà depositato presso il Museo della Comunicazione di Roma.

Per informazioni (Booking - LOfficina del Planetario)

Giuseppe De Carli