Perché la Lombardia è la regione con il più alto numero di Comuni in Italia? Come mai, nonostante le riforme, le fusioni coatte e le spinte alla razionalizzazione amministrativa, oltre 1.500 enti locali continuano a resistere, mantenendo una delle maglie amministrative più fitte d’Europa?
A rispondere sarà Alberto Ceriani, esperto di politiche territoriali e istituzionali, nell’attesa conferenza “Lombardia patria dei Comuni”, in programma mercoledì 14 maggio alle 15 al Museo del tessile, ultimo appuntamento della sessione primaverile organizzata dall’Università cittadina per la cultura popolare.
La lezione, basata su una narrazione che intreccia storia, istituzioni, identità e politiche pubbliche, approfondirà il valore strutturale di questa frammentazione amministrativa: non un’anomalia da correggere, ma una ricchezza da comprendere e valorizzare.
Ceriani proporrà nove evidenze per illustrare il ruolo centrale del Comune nella storia e nell’assetto amministrativo della Lombardia. Dal confronto con altre regioni italiane ed europee, passando per le riforme dell’Ottocento e del Novecento, fino ad arrivare al presente, con i modelli di governance multilivello e le sfide della cooperazione intercomunale. Si parlerà anche del ruolo delle Province, spesso sottovalutato, e di Milano come capoluogo e metropoli, snodo strategico nella gestione dei servizi locali.
Con uno sguardo appassionato ma rigoroso, il relatore guiderà il pubblico alla scoperta di un modello che, pur tra luci e ombre, continua a rappresentare una forma di resilienza territoriale, fondata sulla prossimità e sull’identità locale.
Alberto Ceriani
Esperto di politiche territoriali e istituzionali, con lunga esperienza nella ricerca applicata e nella consulenza per enti pubblici, in particolare in Lombardia. Ricercatore al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giandomenico Romagnosi – Scuola di governo locale.
Già Dirigente e ricercatore presso Éupolis Lombardia e IReR (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia).
Ha curato numerosi progetti di ricerca e consulenza riguardanti le trasformazioni istituzionali e territoriali della Lombardia.
Ha inoltre curato ricerche e missioni valutative a supporto dell’Ufficio di Presidenza e del Comitato di valutazione delle politiche del Consiglio Regionale della Lombardia.