Malpensa - 08 maggio 2025, 14:27

Volandia, 15 anni di volo e passione

Il museo del volo accanto a Malpensa festeggia quindici anni di storia e oltre 1,3 milioni di visitatori. Un polo culturale in continua evoluzione tra collezioni aerospaziali, trasporti storici e design

Volandia, il Parco e Museo del Volo situato a pochi passi dall’aeroporto di Milano Malpensa, si prepara a celebrare il 15º anniversario dall’inaugurazione avvenuta l’8 maggio 2010. Quindici anni di scoperta e divulgazione della storia dell’aviazione, che hanno reso Volandia un punto di riferimento culturale e turistico, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale.

Dalla sua apertura, il museo ha accolto oltre 1 milione e 300mila visitatori: appassionati, famiglie, studenti e curiosi, attratti da un’esperienza immersiva resa possibile grazie a una vasta collezione aeronautica che oggi conta più di 100 velivoli. Il continuo lavoro di ricerca e sviluppo ha permesso, negli anni, di arricchire e diversificare le aree tematiche, ampliando l’offerta culturale e didattica del museo.

Nato come spazio dedicato esclusivamente al volo, oggi Volandia ospita anche collezioni legate all’astronomia e all’esplorazione spaziale, al mondo del trasporto terrestre – su rotaia e su gomma – e al design automobilistico, trasformandosi in un polo museale eclettico e trasversale, capace di attrarre un pubblico sempre più vario.

Ma Volandia è anche memoria storica e identità territoriale. Nato in un’area dove l’industria aeronautica ha rappresentato un’eccellenza indiscussa, il museo sorge proprio negli spazi riqualificati delle storiche Officine Caproni, un luogo carico di valore simbolico, architettonico e industriale. Qui si continua a trasmettere alle nuove generazioni la passione per il volo e per l’esplorazione, mantenendo viva una tradizione italiana d’eccellenza.

«Quindici anni rappresentano un traguardo significativo per Volandia – dichiara Marco Reguzzoni, presidente del museo –. Siamo orgogliosi del percorso compiuto, di aver saputo trasformare un sito industriale di grande valore storico in un polo culturale dinamico e attrattivo. Questo anniversario è anche un’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di Volandia: i nostri visitatori, i soci, i volontari e tutto lo staff. Guardiamo al futuro con rinnovato entusiasmo, consapevoli delle nuove sfide da affrontare per continuare a far volare l’immaginazione di chiunque varchi i nostri cancelli. Ad majora».

La crescita di Volandia non si misura solo nei numeri. Oggi il museo vanta numerose collaborazioni con realtà e associazioni del territorio. Accanto al partner storico Amici di Volandia, i cui volontari si dedicano con passione alla conservazione della collezione aeronautica e alle attività didattiche, troviamo anche:

l’Associazione Binari d’Italia, che cura la sezione fermodellistica del museo;

il Gruppo Restauro Tram di Volandia, impegnato nel recupero dei tram del Museo dei Trasporti Ogliari e nello sviluppo del progetto di un museo dinamico del tram;

l’Associazione Culturale Galaxy, promotrice di eventi dedicati alla fantascienza a livello nazionale.

Nel tempo si è inoltre ampliata anche la compagine dei soci della Fondazione proprietaria del museo, passati dai sei fondatori iniziali agli oltre 70 attuali, tra soci fondatori e partecipanti. Tra questi figurano cittadini privati, enti, istituzioni e imprese. Meritano una menzione particolare gli ultimi ingressi: Aeronautica Militare, Secondo Mona S.p.A., Confindustria Varese e Fondazione Fiera Milano.

c. s.