Busto Arsizio - 08 maggio 2025, 14:12

Quartiere Frati senza supermercati: dove fare la spesa?

"I Parioli di Busto" non hanno né un supermercato né un negozio di vicinato dove fare la spesa. L’U2 di via Ponchielli (ex gastronomia Paredi), a pochi passi dalla chiesa del Sacro Cuore, è inattivo da mesi, e la chiusura di Aldi a Sant'Edoardo toglie una ulteriore alternativa. Le mete più vicine o frequentate restano l’Esselunga di Castellanza e la Coop sul viale

I supermercati chiudono e il rione Frati è uno dei più penalizzati, quello probabilmente dove i residenti hanno meno scelta per poter fare la spesa. "I Parioli di Busto", zona tranquilla ed elegante, è appetita per viverci, meno per il commercio di prossimità. L'imminente chiusura di Aldi, in piazzale Rodolfo Crespi (LEGGI QUI) nell'attiguo quartiere di Sant'Edoardo toglie una ulteriore possibile alternativa di acquisto. E proprio nelle zone vicine dovranno “emigrare” per fare la spesa gli abitanti dell'area attraversata da via XX Settembre, che da diverso tempo non dispongono più nemmeno di un negozio di quartiere. 

È infatti chiuso da diversi mesi l’U2 di via Ponchielli, all’angolo con via Da Vinci, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale del Sacro Cuore. Inaugurato un paio d’anni fa sotto una nuova gestione, aveva raccolto l’eredità di oltre sessant’anni di attività, ma non è riuscito a resistere, fagocitato dal potere commerciale della grande distribuzione. 

Dal 1961, in quell’angolo del quartiere c’è sempre stata la macelleria-gastronomia Paredi, un punto di riferimento storico per gli abitanti della zona. Ma i tempi cambiano, così come le abitudini delle persone: attratti da prezzi più competitivi o dalla maggiore varietà offerta dai supermercati, in molti si sono progressivamente allontanati dal negozio di vicinato. Le saracinesche si abbassano e, nonostante l’attività sorgesse in un’area densamente abitata e di passaggio per chi frequenta la chiesa del Sacro Cuore, non è detto che quelle del fu Paredi1961 si alzino di nuovo, almeno non nel breve periodo. A conferma di una tendenza che sembra inarrestabile, ha chiuso anche il bar all’angolo opposto dell’incrocio: un altro esercizio che avrebbe potuto rappresentare una risorsa strategica per i Frati.

Anche tra i possibili nuovi insediamenti, nessuno riguarda l'area che sorge tra le due ferrovie. La gente del quartiere, soprattutto gli storici abitanti, devono così fare obbligatoriamente altre scelte. Esselunga a Castellanza quella più gettonata, ma va per la maggiore anche la Coop sul viale, che ben si “intona” con lo stile del quartiere. C'è poi chi va fino al Tigros di viale Nievo o chi, dovendo comunque ricorrere all'automobile per raggiungere un punto vendita, si spinge anche oltre tra i tanti supermercati di cui Busto (e dintorni) è provvista... Frati a parte. 

Giovanni Ferrario