La Commissione Centrale di Beneficenza, organo di indirizzo di Fondazione Cariplo, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024. L’attività filantropica 2024 L'attività filantropica complessiva dello scorso anno ammonta a 164 milioni e 448mila euro; queste risorse sono state destinate alla realizzazione di 1130 progetti, nei diversi ambiti di intervento della Fondazione. Un’attività che si è sviluppata sempre più per linee di mandato trasversali a cui le tradizionali aree di intervento (Ambiente, Cultura, Ricerca Scientifica e Servizi alla Persona) hanno portato il loro contributo.
Alla prima linea strategica di mandato “CREARE VALORE CONDIVISO” la Fondazione ha destinato 58.151.884 euro, sostenendo 515 progetti; tra questi quelli destinati a strategie contro i cambiamenti climatici e per territori sicuri per studiare soluzioni innovative per le comunità a rischio frane o alluvioni (i primi: 6 progetti per oltre 4 milioni di euro; i secondi: 6 progetti per oltre 3mln di euro); nella stessa linea di mandato anche 105 progetti in ambito culturale (per restituire alle comunità luoghi abbandonati o sottoutilizzati, per creare una maggior partecipazione a occasioni culturali, per interventi di conservazione e buona gestione del patrimonio storico-architettonico di pregio, anche attraverso la promozione del metodo della conservazione programmata) con un impegno di oltre 10 milioni di euro.
Sempre in questa linea anche il sostegno alle 16 Fondazioni di Comunità locali, presenti su tutto il territorio della regione Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola: 30 contributi per oltre 21milioni di euro.
Alla seconda linea strategica di mandato RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE, Fondazione Cariplo ha destinato 26.810.387 euro, sostenendo 218 progetti. Tra questi, ad esempio, quelli sostenuti attraverso: il bando Housing sociale per persone fragili (17 progetti, 4.600.000 euro); il bando Ricerca Umanistica e Sociale – Programma Disuguaglianze (13 progetti, 2.400.000 euro); il bando Attentamente, per il benessere psicologico dei bambini e giovani (14 progetti, 2.155.000 euro); e ancora: il bando Neetwork in Rete, per i giovani che non studiano e non lavorano, e il bando Porte Aperte per attività educative negli oratori (rispettivamente: 11 progetti, 2.894.900 euro; 50 progetti, 2.923.650 euro). Infine le attività per i Minori soli non accompagnati (3 progetti, 2.233.376 euro).
La terza linea di mandato, ALLARGARE I CONFINI, ha visto un impegno complessivo di Fondazione Cariplo per 28.638.898 milioni di euro a sostegno di 25 importanti iniziative; tra questi, a titolo di esempio: i 9 progetti di ricerca sulle malattie rare, per un impegno di oltre 1 milione e 900mila euro; il Progetto “SkyDeck Europa, Milano” (oltre un milione di euro); il sostegno alle attività della Fondazione con il Sud (3.741.468 euro) e i grandi progetti nazionali, con la regia di Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni di origine bancaria in Italia (il Fondo Per Il Contrasto Della Povertà Educativa Minorile 5.383.662 euro; il Fondo Repubblica Digitale 15.392.200 euro). In questa linea anche le attività internazionali di Fondazione Cariplo, con co-finanziamento di bandi europei per circa mezzo milione di euro.
Alla quarta linea strategica di mandato, CREARE LE CONDIZIONI ABILITANTI, la Fondazione ha destinato oltre 21 milioni e mezzo di euro, sostenendo 118 progetti: tra cui quelli a supporto della competitività della comunità Scientifica nel campo della ricerca (oltre 5 milioni di euro, 30 progetti); quelli per Innovare il welfare (8 progetti, 1.850.000 euro); 42 progetti di Ricerca realizzati da giovani ricercatori (oltre 8 milioni e 200mila euro) e quelli per il Data Science (8 progetti, 1.589.000 euro). Infine a completamento dell’attività vi sono 186 progetti per 29.206.983 euro, per il sostegno ad iniziative Istituzionali di varia natura.
VARESE
Nel 2024 la provincia di Varese ha visto confermato il forte impegno della Fondazione Cariplo, con 60 progetti sostenuti per un totale di oltre 10,5 milioni di euro. Le risorse sono state distribuite su più ambiti strategici: • 10 progetti ambientali per un valore di oltre 1,1 milioni di euro, • 26 iniziative culturali con contributi pari a 2,65 milioni di euro, • 5 progetti nel settore della ricerca e innovazione finanziati con più di 2,5 milioni di euro, • e 19 interventi dedicati ai servizi alla persona, che hanno ricevuto complessivamente oltre 4,1 milioni di euro. Questi risultati testimoniano la volontà di rispondere ai bisogni emergenti delle comunità locali, promuovendo l’innovazione sociale, la sostenibilità ambientale e l’inclusione. I contributi rafforzano così il tessuto sociale e culturale del territorio varesino, creando opportunità concrete di crescita.
Carlo Massironi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: «Il sostegno della Fondazione Cariplo al territorio varesino nel 2024 si traduce in un impegno concreto per rafforzare i settori chiave della comunità: dall’ambiente alla cultura, dalla ricerca ai servizi sociali. I 60 progetti finanziati quest’anno rappresentano una leva importante per promuovere sviluppo sostenibile e coesione sociale. È un segnale forte della capacità delle realtà varesine di proporre iniziative di qualità, in grado di generare impatto positivo e duraturo».
Giuseppe Banfi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: «Il sostegno ricevuto lo scorso anno dalla provincia di Varese non solo rafforza i settori tradizionali come cultura, ambiente e sociale, ma apre anche nuove prospettive grazie ai 5 progetti di ricerca scientifica finanziati. È un segnale importante: investire in ricerca significa guardare al futuro, potenziare l’innovazione e offrire nuove opportunità ai giovani e al territorio. Fondazione Cariplo continua così a essere un motore di sviluppo, capace di connettere il presente con le sfide di domani».
Sarah Maestri, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: «Fondazione Cariplo ha riconosciuto ancora una volta il valore delle tante organizzazioni locali che, con competenza e passione, lavorano ogni giorno per rispondere ai bisogni sociali, culturali e ambientali della comunità. È grazie a loro che possiamo costruire percorsi di innovazione e inclusione. Il radicamento e la vivacità del territorio varesino sono una risorsa preziosa, che la Fondazione continuerà a sostenere per rafforzare la coesione e migliorare la qualità della vita delle persone».