Busto Arsizio - 06 maggio 2025, 11:14

“Impianti Aperti”, boom di richieste: sold out l’open day alla centrale del teleriscaldamento di Busto Arsizio

Tutte esaurite le visite guidate organizzate da Acinque e Agesp Energia, con oltre 150 partecipanti attesi sabato. L’iniziativa mira a far conoscere ai cittadini le infrastrutture energetiche del territorio e promuovere la sostenibilità

Esauriti nell’arco di pochi giorni i posti disponibili: l’open day alla centrale del teleriscaldamento di Busto Arsizio è un successo prima ancora di cominciare.

Tutte già al completo le visite guidate della prima tappa del ciclo Impianti Aperti che il gruppo Acinque, di cui fa parte Agesp Energia, organizza con l’obiettivo di far conoscere le infrastrutture del territorio alle comunità locali: sabato in via Marco Polo 12 prenderanno parte alla giornata oltre 150 persone; più del massimo previsto poiché, stante l’interesse suscitato dall’appuntamento, l’azienda ha aumentato la capienza di ciascuna visita guidata.

L’impianto, fonte del teleriscaldamento cittadino, è entrato in servizio 15 anni fa. È alimentato da una centrale cogenerativa a gas, costituita da due motori capaci di produrre contemporaneamente sia energia termica sia elettrica e da tre caldaie ad integrazione. La centrale ha una potenza di 35 MW termici e 5,4 MW elettrici.

La rete del teleriscaldamento di Busto Arsizio si sviluppa per circa 18 chilometri e serve abitazioni private, attività commerciali, impianti sportivi (palestre, pista di pattinaggio), i maggiori edifici pubblici locali (municipio, Poste Italiane, Ferrovie Nord, Teatro Sociale, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, ATS, INAIL) e circa 300 aule scolastiche. 

Complessivamente, oltre 1 milione di metri cubi di volumetria riscaldata

Affidabilità, sicurezza e continuità del servizio sono garantite da sistemi di automazione e controllo che monitorano h24, 365 giorni l’anno, lo stato della centrale, della rete e delle sottostazioni installate presso gli edifici, così da intervenire tempestivamente in caso di anomalie o guasti.

Il teleriscaldamento è un vettore energetico estremamente sicuro. La caldaia è infatti sostituita da uno scambiatore di calore che, grazie all’assenza totale di combustibili (nell’impianto circola solo acqua calda) e di fiamme libere non presenta pericoli di incendio o esplosione.

La rete della città di Busto Arsizio, grazie al progetto di Agesp Energia sostenuto dai fondi assegnati dal Decreto Energia, è in fase di espansione. Con i primi mesi del 2025 sono stati completati i primi due lotti del progetto di ampliamento. L’obiettivo, nell’ottica di favorire l’economia circolare e di valorizzare le risorse energetiche, è l’allacciamento delle condutture di distribuzione al termovalorizzatore di Neutalia, collegamento che permetterà di sostituire la produzione del calore da fonti fossili con il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti.

L’iniziativa degli open day vuole rimarcare il radicamento e la vicinanza alle comunità, insite nel codice genetico e nella vocazione di Acinque. Il Gruppo, che si pone come punto di riferimento territoriale nella transizione energetica, assegna grande importanza a un’iniziativa che offre ai cittadini l’opportunità di scoprire gli impianti e le infrastrutture alla base della filiera dell’energia all’insegna della sostenibilità.

c. s.