Economia - 28 aprile 2025, 07:00

Come richiedere una visura camerale: costi, tempi e procedure

Accedere a una visura camerale online è un passo fondamentale per ottenere informazioni ufficiali e aggiornate su qualsiasi impresa italiana.

Accedere a una visura camerale online è un passo fondamentale per ottenere informazioni ufficiali e aggiornate su qualsiasi impresa italiana. Si tratta di un documento rilasciato dalla Camera di Commercio, utile per chiunque desideri verificare la regolarità di un’attività, approfondirne la struttura societaria o valutare nuove collaborazioni.

In questo articolo vedremo come richiedere una visura camerale, esaminando i vari canali disponibili, i costi, le tempistiche e le procedure da seguire, con uno sguardo anche ai vantaggi dei servizi online.

Che cos'è una visura camerale

La visura camerale è un documento informativo ufficiale che raccoglie i dati registrati di un’impresa presso il Registro delle Imprese. Ha valore legale e viene utilizzata per attestare l'esistenza di un'azienda e le sue caratteristiche principali.

Esistono due versioni principali del documento: la visura ordinaria, che contiene informazioni aggiornate come denominazione, sede legale, attività economica, assetti societari e cariche attuali, e la visura storica, che mostra l’evoluzione dell’impresa nel tempo, comprese modifiche statutarie e passaggi societari. Entrambe sono strumenti preziosi per valutare l’affidabilità e la trasparenza di una realtà imprenditoriale.

Chi può richiedere una visura camerale

Chiunque, senza necessità di motivare la richiesta, può ottenere una visura camerale. Questo vale per cittadini privati, aziende, consulenti, banche e altri enti pubblici o privati.

Non esistono restrizioni di accesso, perché le informazioni contenute nel documento sono di pubblico dominio. La sua natura accessibile lo rende uno strumento molto diffuso in ambito legale, commerciale e amministrativo.

Dove richiedere una visura camerale

Per ottenere una visura camerale esistono diversi canali ufficiali. È possibile rivolgersi direttamente agli sportelli delle Camere di Commercio, disponibili sul territorio nazionale, oppure utilizzare il portale telematico del Registro delle Imprese, che consente un accesso più immediato da remoto.

 In alternativa, è possibile inviare una richiesta tramite PEC, seguendo precise indicazioni di formato, oppure affidarsi a intermediari autorizzati, come Visurasi, che offrono un servizio digitale efficiente, con consegna rapida e costi trasparenti. La varietà di canali permette a ogni utente di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze.

Come richiedere una visura camerale online

Per sapere come richiedere una visura camerale online, basta seguire una procedura semplice e guidata attraverso il sito ufficiale della Camera di Commercio. Dopo essersi collegati alla piattaforma, si inseriscono i dati dell’impresa interessata – come il nome, la partita IVA o il codice fiscale – e si seleziona la tipologia di visura desiderata.

A questo punto si procede con il pagamento tramite carta o altri metodi abilitati e si riceve il documento in pochi minuti, direttamente in formato PDF. L’interfaccia del portale è intuitiva e pensata per agevolare anche gli utenti meno esperti.

Come richiedere una visura camerale tramite PEC

Anche l’invio via Posta Elettronica Certificata (PEC) è una modalità valida e riconosciuta per richiedere una visura camerale. In questo caso, è necessario redigere un messaggio formale indicando i dati identificativi dell’impresa e il tipo di visura richiesta, allegando un documento d’identità e la prova di pagamento dei diritti di segreteria.

L’indirizzo PEC della Camera di Commercio di riferimento è solitamente reperibile sul sito ufficiale. Questa modalità, seppur più lenta della richiesta online, è ancora molto utilizzata in ambito legale o quando serve allegare documentazione integrativa.

Costi delle visure camerali

I costi per richiedere una visura camerale variano in base alla modalità scelta e al tipo di documento. Una visura ordinaria costa generalmente tra i 3 e i 5 euro, mentre la visura storica può arrivare a 6 euro.

 Alcuni portali intermediari offrono tariffe più vantaggiose, soprattutto in caso di acquisti multipli o abbonamenti. Sebbene i prezzi siano contenuti, è sempre utile confrontare le opzioni disponibili per scegliere quella più conveniente, soprattutto se si necessita di più documenti nel tempo.

Tempi di rilascio delle visure camerali

Le tempistiche di rilascio dipendono dal canale utilizzato. La procedura online è la più veloce: il documento viene generato e scaricato immediatamente dopo il pagamento. Presso gli sportelli fisici, invece, il tempo di attesa può variare da pochi minuti a qualche ora, in base all’affluenza.

Le richieste via PEC vengono generalmente evase entro uno o due giorni lavorativi. Il canale digitale, quindi, rappresenta l’opzione ideale per chi ha bisogno della visura in tempi rapidi e senza spostarsi.

I vantaggi di Visurasi rispetto ai canali tradizionali

Utilizzare un servizio come Visurasi comporta diversi vantaggi rispetto ai canali tradizionali. Oltre a un prezzo competitivo, spesso inferiore rispetto ai costi praticati dalle Camere di Commercio, il portale garantisce una consegna immediata e un’assistenza clienti pronta a risolvere ogni dubbio.

 L'interfaccia semplice e chiara permette di ottenere la visura camerale online anche senza particolari competenze informatiche, rendendo il processo fluido e privo di complicazioni. L'affidabilità del servizio è confermata dalle recensioni positive e dalla sicurezza dei pagamenti.

Come leggere una visura camerale

Interpretare correttamente una visura camerale è fondamentale per trarne tutte le informazioni utili. All’interno del documento si trovano sezioni ben distinte: i dati anagrafici dell’impresa, come la sede, la forma giuridica e la partita IVA, vengono seguiti da informazioni sull’attività economica e dal dettaglio delle cariche sociali.

Sono inoltre presenti eventuali annotazioni su procedure concorsuali, fusioni o liquidazioni. Una lettura attenta di ciascun campo consente di valutare l’azienda in modo completo, sia da un punto di vista giuridico che economico.

Ricapitolando

●       La visura camerale online è uno strumento fondamentale e accessibile a tutti.

●       La si può ottenere attraverso sportelli fisici, PEC o portali digitali.

●       I costi sono contenuti e i tempi rapidi, soprattutto online.

●       Visurasi offre vantaggi in termini di semplicità, velocità e prezzo.

●       Leggere correttamente una visura permette di valutare con chiarezza ogni impresa.







Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.