Busto Arsizio - 16 marzo 2025, 13:27

«Accendiamo la fiaccola di Sacconago». Ultimi giorni per condividere 370 chilometri di amicizia

A Busto questa bellissima tradizione da quasi 70 anni viene portata avanti dai sinaghini (ma possono partecipare anche fuori dal rione) e si rinnova il primo maggio. Questa volta si parte da Ravenna, ecco come vivere questa speciale esperienza

Ha quasi settant'anni e nel 2025 farà tappa nella splendida cornice di Ravenna. Mentre si avvicina la data di chiusura per le iscrizioni alla Fiaccola di Sacconago, l'appello è a tenerla più viva e coinvolgente che mai.

Perché è appunto l'edizione numero 69, perché fa parte della storia e della tradizione sinaghine e perché ne vale assolutamente la pena. Se di anno in anno si sono vissuti luoghi incantevoli nel segno dell'amicizia e della fede, è la condivisione del percorso (quest'anno 370 chilometri) quella che conta ancora di più. Passo dopo passo, scambiarsi quella fiamma come hanno fatto le generazioni precedenti.  È importante raggiungere un numero adeguato di partecipanti «per rendere possibile quella che, per la nostra Sacconago, è una bellissima tradizione da quasi 70 anni», sottolineano gli organizzatori. Che si rivolgono ai sinaghini (ma non solo): « Contiamo sul vostro aiuto e sul vostro amore per la Fiaccola di Sacconago».

Il primo maggio il gruppo fiaccola (l'evento ha il patrocinio del Comune di Busto) andrà a Ravenna, dove potrà scoprire la città e il suo magnifico Duomo. Il 2 maggio alle 8.30 si accende la fiaccola e si parte dalla Basilica di Santa Maria in Porto. Il 3 maggio, dopo la sosta a Rozzano da don Alessandro, la sera alle 20.30 si arriva a Sacconago.

Ricordiamo che occorre iscriversi entro il 23 marzo e lo si può fare QUI

Redazione